Filosofo greco, nato, secondo la datazione di Apollodoro, nel 341 a. C. a Samo, dove il padre Neocle, ateniese, era cleruco, e morto tra il 271 e il 270 ad Atene. Già in Samo, ancora ragazzo, poté ascoltare [...] una concernente le forme della nostra conoscenza del reale, l'altra la natura di questo stesso reale, e la terza il modo in cui modificazioni arrecatevi, rivendicare la sua originalità anche in questo campo, come poi si preoccuparono di fare anche i ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] italiano e tutte le questioni che si agitano in questo campo (requisiti del tesoro e della sua scoperta, carattere del data la sua inappropriabilità.
In terzo luogo l'occupazione deve essere reale ed effettiva. La pura scoperta di una nuova terra, il ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] accresce attraverso la sua interazione con il mondo reale. Il robot che apprende direttamente dall’osservazione stessa sopravvivenza della specie umana. I ricercatori del campo stanno rispondendo alle apprensioni, esternate anche da autorevoli uomini ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] del cervello, ne permettono la visualizzazione in tempo reale della struttura, del funzionamento e anche delle relative . – Nel 2015, l’esame PET più diffuso in campo diagnostico neurologico è quello che utilizza come tracciante il radioisotopo ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] di ovali: questo metodo fu oggetto di una memoria alla Società reale di Edimburgo e attrasse sul giovinetto la benevolenza del Forbes, Maxwell (v. gas) e sulla teoria dinamica del campo elettromagnetico.
Uno sforzo così intenso e prolungato, che si ...
Leggi Tutto
Filosofia. - È un atto spirituale, il cui valore è soltanto soggettivo, e che invece è affermato come concreto. Quante sono le forme in cui l'attività spirituale si concretizza, tante le forme in cui l'errore [...] la correzione dei grandiosi errori tradizionali specialmente nel campo scientifico. Bacone tentò d'individuare le fonti opposti (Hegel), se ne dedusse (Gentile) che "l'errore, come atto reale dello spirito, non c'è: non c'è in chi corregge l'errore ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] neutri) o complessa (mesoni carichi). Si noti che per λ = 0 le equazioni della teoria mesonica vettoriale reale si riducono a quelle del campo elettromagnetico. Nelle teorie mesoniche quantistiche (in cui &out;m e &out;t sono operatori agenti ...
Leggi Tutto
Termine correlativo ad effetto: comunemente significa ciò da cui e per cui una cosa è, in guisa che posta la causa, sia l'effetto, e, soppressa quella, questo non sia. Il rapporto della causa all'effetto [...] causa.
La parola causa ebbe sensi diversi secondo i varî campi e gradi del suo uso. Nella filosofia greca antica, rapporto di causalità reciproca che sembra intercedere tra il mondo del reale quello del pensiero non è in realtà che il risultato d' ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] per il D'A. era l'unica realtà: tanto più reale, in quanto addirittura da costruire con la propria volontà, concreta suscitatrice dominati dal rammarico che la morte lo avesse risparmiato sul campo dell'azione (lo colse, ugualmente "bella", al tavolo ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] . Ebbene, l'intuizione è l'organo della metafisica, perché il reale è tutto di essenza psichica.
Questa filosofia ebbe rapida e notevole diffusione, con ripercussioni nel campo dell'estetica (futurismo), della filosofia epistemologica e religiosa (Le ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...