Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] progressivo sviluppo dei trasporti meccanici che ha ridotto il campo di utilizzazione di certe specie di animali, sia alla particolare sistema di buoni all'importazione.
In Spagna, col decreto reale del 15 luglio 1929, si è stabilito un prezzo minimo ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] valenti studiosi volsero le loro indagini anche a questo campo della letteratura per illuminarne i complessi problemi, per l diffusa cultura poetica nelle quali "la poesia viveva di vita reale presso ogni classe, e le sue condizioni presso il popolo ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] al 1853; oggi un piccolo numero di Jakuti si è fissato sui campi), e fra le coltivazioni domina di gran lunga quella dell'orzo, cui meridionali. Evidentemente, è quest'ultimo che ha una reale importanza economica, non fosse che per il numero di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] un enorme patrimonio. Dunque Picasso fa una scelta di campo, anche se del museo, dopo aver studiato El Greco lungo capitale, e quindi di fatto sono sovradimensionate rispetto alla dimensione reale della città; inoltre il museo non ha c. di tale ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] anzi sta la sua eccellenza e singolarità in questo campo: uno scrittore senza velleità e mire letterarie, che Dizionario epigrafico, I, p. 924 segg.; II, p. 12 segg.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1286 seg. e II, col. 2370 segg.; R. Cagnat ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] monete.
Non mancano nemmeno esempî di rilievi in bronzo fuso. Campo preferito della fusione però è la statuaria, alla quale il IV, i, p. i segg., Lipsia 1887; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, Stoccarda 1899, col. 892 segg.; IV, 1907, col. 607 ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] cerca la parallasse, con le più deboli stelline visibili nel campo del cannocchiale. Ma oggi si usa quasi esclusivamente il metodo o variabili intrinseche, nelle quali la variazione di luce è reale ed è causata da alterazioni che colpiscono l'astro e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] a oriente le aghifoglie. Il 46% della superficie della Prussia è occupato da campi, il 16,3 da prati e pascoli, il 25,4 da boschi, l attraverso le sue vaste parentele anche con la casa reale di Polonia, potesse sottrarre la Prussia al vassallaggio ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] decorazioni interne di questo periodo si hanno nel palazzo reale, nel castello, nel palazzo del principe di Carignano, un ritorno al classicismo appaiono già verso il 1750.
Nel campo delle arti figurative, specialmente della pittura, già si erano ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] altre serie secondarie si allineano, e si stendono elevati campi di lava. La parte occidentale dell'altipiano è occupata Tigrane, nuove discordie sorsero fra i membri della famiglia reale, e il conseguente intervento dei Parti consigliò ad Augusto ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...