. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] legislativi (le due camere e il re), il decreto reale, a formare il quale concorrono la volontà regia e quella di siffatte dichiarazioni con gli atti di costituzione in mora nel campo del diritto privato. Esse sono, in generale, revocabili, nel ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] attende all'agricoltura assai fiorente nel territorio coltivato a vigne, oliveti e campi arativi (il 27,2% dei censiti di età superiore ai 10 regione del prosciugato Lago di Bientina (v.), nella tenuta ex-reale di Coltano a circa 6 km. a sud di Pisa, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] agricoltore cui il difetto fisico impediva di accudire al suo campo, anche a prescindere dall'ampiezza e tenacia della memoria e gloriose dei padri, che molto spesso da una sostanza reale sfumano nei vaghi colori della leggenda.
La traduzione dell' ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] qui si chiariscono, in quanto oggetti presupposti dall'agire morale, come reali in sé, con le determinazioni stesse che già la metafisica precritica aveva dimostrate in campo conoscitivo.
Le difficoltà che sono nei termini estremi dell'azione morale ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] come nel caso degli schemi di controllo a retroazione che si impiegano nel campo della tecnica (v. sistemi, App. IV, iii, p. 347 e ha una coppia di autovalori di J(ˆx) con parte reale nulla (nel qual caso il sistema linearizzato presenta un centro in ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] secolo dell'oppressione austriaca, fu assai meno produttivo nel campo dell'arte, esso si chiuse con l'erezione del monumento Melchior Cano. Il decreto affermava la presenza vera, reale e sostanziale di Gesù Cristo nelle specie eucaristiche, quindi ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ed., II, Stoccarda 1905, p. 618 segg.; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., s. v. Basilica, III, Stoccarda 1899, col. 83 segg.; G. T. della navata. Questa cupola prese lo spazio di due campate della nave centrale, i cui pilastri furono dovuti ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] futuro in cui le università (e le scuole) non saranno più reali ma totalmente virtuali (Doheny-Farina 1996). Più probabile è che scuole scetticismo, non si può ignorare che, specie nel campo dell'insegnamento scientifico e tecnico, vi sono esempi che ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] del cambio dei rapporti circa 6 mila volte.
Nel campo dei cambî progressivi sono stati fatti varî tentativi di trasmissioni della circolazione stradale (nuova serie della G.A.) edita dal Reale Automobile Club d'Italia.
Legislazione straniera. - Con r. ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] ad Alcantara (Spagna) e quello di Lucio Pompeio Campano a Aix-les-Bains (Savoia). Il primo è in Festschrift f. O. Hirschfeld, p. 423 segg.; Puchstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, Stoccarda 1895, col. 603 segg.; A. L. Frothimgham, in Revue ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...