ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] con la carica di direttore della musica e della scena del Teatro Reale Italiano, a 20.000 franchi l'anno, oltre il compenso per fu così rapida e totalitaria come forse nessun'altra nel campo della composizione; se mai, essa può trovare confronti ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] in ogni determinata area del cielo (per es., quella del campo di un telescopio), in relazione alla loro grandezza apparente, al si accetta l'ipotesi di G. Lemaître, che l'Universo reale corrisponda a una soluzione in cui il raggio dello spazio ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e il 1938. Nei suoi testi egli osserva come l'immagine filmica sia separata dal reale per una serie di "fattori differenzianti": le mancano la profondità di campo, la capacità di seguire in continuità un'azione, la possibilità di mobilitare l'olfatto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] della popolazione cittadina in momenti di carestia.
Nel campo dei trasporti marittimi, mentre la regola è costituita dalla e Berlino 1912, p. 239 seg.; H. Blümner, Salz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, I, col. 2075 seg.; G. Glotz, Le travail ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] u₀, u(¹)(x₀)=u₁,...,u(q⁻¹)(x₀)=uq₋₁, dove I è un intervallo della retta reale, u è una funzione (scalare o vettoriale) della variabile x, u(k)(x) denota tipo di suono acustico. I pionieri in questo campo iniziarono a operare intorno al 1920, con la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] della crisi finanziaria, estesasi nel frattempo alla dimensione reale dell’economia, con una contrazione del PIL pari Café, tra i quali spicca Giannina Braschi (n. 1953).
In campo teatrale continuano a dominare la scena i veterani Edward Albee (n. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] essere la capitale del regno, e principiava così quel pericoloso assenteismo reale che durò fino ai primi d'ottobre del 1789. La italiani non giovava alla causa dell'Italia e lasciava il campo libero ai suoi avversarî e alla propaganda iugoslava; per ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] ), ecc., e specialmente quello del Föttinger (1918) per lo studio del campo di vortici inerente al funzionamento delle eliche.
V. tavv. CXXV e CXXVI elementari, ma non illumina sul funzionamento reale dei propulsori: occorre fare uso di ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] parte l'idealismo che dà il senso dell'unità organica del reale, della sua spiritualità e della sua storicità; dall'altra il reso esatta quella scienza dell'economia ch'era stata il campo di battaglia di tante ideologie filosofiche e politiche.
Ma ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] della superficie cellulare risultava circa doppia rispetto al valore reale. I lipidi quindi dovevano necessariamente essere disposti in un attraverso m. cariche sotto l'influenza di un campo elettrico applicato tra le due facce della membrana. Questo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...