Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] turno o alla sorte. Il turno, oltre che in campo, si applicò in origine per la giurisdizione (prima des ant. gr. et romaines, I, p. 1455 segg.; Kübler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, c. 1112 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] a dare una risposta affermativa per quanto riguarda i fenomeni reali noti e studiati. Le ricerche di May hanno invece varie della sua incubazione e del suo sviluppo. Si tratta di un campo in cui è in corso una discussione assai accesa che investe il ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] fu assicurata quando il re Leone ricevette nel 1198 la corona reale dalle mani di un legato pontificio. Vi furono pern̄ delle sede patriarcale, e la questione dell'unione era sempre in campo, ma unicamente come pretesto, benché alcune anime più nobili ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] del suo pensiero, che vuole il trionfo di Dio in ogni campo che gl'impone quindi di batailler per Dio su ogni questione. corpo di Cristo. Tale presenza tuttavia non è per lui meno "reale", perché il pane est un symbole, soubz lequel, nostre Seigneur ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] erbacea e steppica, e alle coltivazioni (orzo e grano dei campi; ortaggi e alberi da frutto come noci, albicocchi e rare oggi scoperte); J. Tkač, art. Saba, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 1298-1495 (soprattutto esame delle fonti ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] , o "buono per tutti": o "preghiera per famiglia", perché ha il campo diviso in più nicchie, da tre a otto, e la forma di rettangolo prima produzione servì per le carrozze ferroviarie della Casa reale italiana. Il tappeto annodato a mano fu poi ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] 721-705 a. C.) attestano la ricchezza dell'armeria reale. I suoi successori Sennacheribbo e Asarhaddon si gloriano della età imperiale non se ne fa più menzione.
Di quelli del Campo Marzio non si conservano vestigia. Del navale inferius c'è il ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] dalla legge (art. 8); le prime sono concesse con decreto reale, che vale anche come dichiarazione di pubblica utilità per tutte nelle cose dello stato, non siamo a discutere in un campo astratto, siamo di fronte ad esigenze concrete, così che anche ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] i 57.500.000 della produzione media annuale. Anche in questo campo, adunque, le risorse sono molte e non attendono che di Le presenti condizioni naturali ed economiche dell'Alasca, in Bollettino Reale Società geografica italiana, 1907, pp. 12-29, 181- ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] , dai ragazzi e dai vecchi non più adatti ai lavori dei campi.
Ottimo è l'indirizzo di curare nella costruzione delle case rurali epistolica de bombyce, indirizzata da Marcello Malpighi alla Società Reale delle Scienze di Londra nel 1669, e le opere ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...