ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] ii, 24, 3; Apollodor., ii, 175).
2. - Venendo nel campo dei dati monumentali, è naturale ricercare le più antiche immagini di Z. esaltazione di una selvaggia danza rituale piuttosto che in reale minaccia. O nelle storie di Ganimede, l'austero ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] users e della comunicazione immateriale? La città è diventata un campo di forze, ma come queste si trasformino in disegno urbano società, un’opinione migliore di quella corrispondente al loro stato reale». E più avanti: «Non tutta la ragione è dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] presente a Napoli, però, la costruzione di Poggio Reale era già avanzata e quindi si deve escludere la sua " si rifiutarono di compiere un lavoro che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; Brenzoni, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e di relazioni, per i quali occorre un ingente sforzo di reale invenzione.
Ma questo è stato disatteso: ché a onta di ai musei di Paestum o di Città del Messico. Ma il campo dell'esperienza più feconda è stato quello dei musei etnografici, cresciuti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] (1216-1272) le conferì la funzione di mausoleo reale, in virtù della quale divenne l'equivalente inglese della i loro antichi diritti.Maggior varietà di scelta nel campo delle tipologie di illustrazioni è rilevabile nella monetazione in oro ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 2002) a Los Angeles, Juan Navarro Baldeweg (n. 1939), Alberto Campo Baeza (n. 1946) e, soprattutto, Santiago Calatrava (n. è stata in grado di passare dall’elaborazione virtuale alla conformazione del reale: o è uscita di scena e si occupa d’altro, o ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] si è iniziato intorno ad essa e che in ogni campo è andato, lentamente ma sicuramente, accrescendo le nostre conoscenze Gīzah, la testa femminile del Serapeo, le sculture dei quartieri reali di Alessandria, il Tolomeo I di Copenaghen, l'Arsinoe III ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Savelli nel teatro di Marcello (Titi, 1763).
Palazzo in Campo di Fiori poi venduto ai Principi Pio da Carpi (Tomei Napoli (sec. XIX), ibid., IV, 124 ss. Cataloghi e specialm. Real Museo Borbonico, Napoli 1824 in più volumi.
Museo Mastrilli. - Museo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ma neppure in modo puramente simbolico. Il Pantocratore è una presenza reale, che domina l'intero ambiente. Sotto di essa sta la che dipignere sapevano", usando solo "le prime linee in un campo di colore", e tutto quello che erano capaci di produrre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] parlare di quella che può essere definita l'enciclopedia dei piaceri reali, il Mānasollāsa (Il diletto dell'animo), redatto nel XII sec e un'unità di misura assoluta (la 'tesa')! Nel campo dell'iconometria, l'unità di misura più utilizzata era il ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...