Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] non verbali nella comunicazione umana non ha mai costituito un campo di studi unificato, e di conseguenza manca un termine collettivo adattare le loro risposte al suo significato reale.
Reazione anticipativa e retroazione
Il diagramma presentato ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] compilati da autori destinati a divenire celebrità nel campo della linguistica (Benvenuto Aronne Terracini, Carlo Tagliavini, , in chiave generativa, per l’aderenza all’uso corrente e reale, anche là dove si stacca dalla tradizione che un tempo si ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] lingue extraeuropee, per lo più singole parole che designano realia ignoti o, più di rado, intere frasi.
diritto islamico», dal 1951 in «Biblica et Orientalia», p. 65).
Nel campo del vestiario particolarmente noti sono il burqa (< ar. burqa‛, dal ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] rifarsi devono essere non i libri, ma la lingua di una società reale di parlanti. Egli cerca di apprendere con insistenza, con liste di , di cose domestiche e di uso comune, raccolti ‘sul campo’ a Firenze e in tutta la Toscana: si trattava infatti ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] : «La natura dell’enigma è questa: nel dire cose reali, congiungere cose impossibili. Non è possibile far questo, orbene, , l’enigma abbia avuto una presenza soltanto sporadica in quel campo di cui sarebbe divenuto eroe eponimo. Più che enigmi e ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] questo appellativo, ai quali potremmo aggiungere, nel campo della lingua poetica, la vasta produzione petrarcheggiante letterari affiorano tratti che possono riflettere in certi casi reali abitudini di uso della lingua comune anche nella sua ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] umanistica e rinascimentale. Gli basterà trovare lo spazio reale di un palazzo patrizio sul Canal Grande; immaginare luminosa assai la notte che il giorno, rispetto all’oscurità del campo ambiente? ed in conseguenza non venite voi a sapere in genere, ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] nel movimento sportivo internazionale: già nel 1844 fu fondata la Reale Società Ginnastica di Torino, che nel 1869 confluì nella Federazione insaccare, macinare (gioco), ragnatela (a centro campo), sganciarsi, spazzare (l’area), suggerire); dai ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] umane, il senso della «fugacità totale, leopardianamente cosmica» del reale (Petrarca, 1961, p. 55), che genera il dissidio «tra sia, può non raggiungere la sua felicità, anche nel campo del relativo e del terreno. Altre età svilupperanno il tema ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] durante la guerra: così, ad es., in Avanti c’è posto … e Campo de’ Fiori di M. Bonnard e ne L’ultima carrozzella di M. Mattoli a Centro alpinistico italiano (1938), da Reale automobil club d’Italia a Reale automobile circolo d’Italia (1939). I ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...