Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] preparati chimici e, nella gran parte dei casi, hanno un campo di azione più limitato a causa di una ridotta stabilità. di tutti i suoi componenti così come si presentano nella situazione reale dell'impiego. Anche le situazioni di rischio a livello di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] in operazioni mentali di riorganizzazione cognitiva del 'campo percettivo' che rendono possibile l'acquisizione immediata che un test totalmente indipendente dalla cultura sarebbe privo di reale utilità e i tentativi di ottenere prove di intelligenza ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] su sé stesso'. Entro lo spazio autistico vi è una 'realtà de-reale', che egli chiama 'pensiero dereistico'. Si tratta di un modo di spazio autistico si configura come un vero e proprio campo fenomenologico a 'modalità manieristica', con le sue leggi ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] maggiore, in seguito, alla serotonina. Un importante campo di ricerche fu in quel periodo lo studio un figlio ecc.), o di autostima (anch'essa spesso correlata con perdite reali o simboliche di figure significative), o anche di ruolo (per es., il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] ignoranza della loro vera natura, ovvero del loro impatto reale sui singoli pazienti.
Un'assunzione fondamentale della EBM è che su quali siano le 'migliori' scoperte effettuate in questo campo. Occorre poi decidere quando una ricerca sanitaria sia ' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] degli esperti per definire le norme nei diversi campi della vita pubblica e privata. Le fondazioni a Parigi e il Königlich Preussisches Institut für Infektionskrankheiten (Reale istituto prussiano per le malattie infettive, fondato nel 1891, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] (e quindi un sistema biologico) è in altre parole una struttura reale e circoscritta (per es., da una membrana, da una capsula matematici, tali approssimazioni sono estremamente utili nel campo della modellistica biomedica.
Un sistema è controllato ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] del cervello del paziente, determinano in tempo reale la posizione degli strumenti chirurgici o, addirittura, ipofisi, preme sul chiasma ottico determinando alterazioni del campo visivo; altri possibili danni derivano dalla compressione sui ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] capacità procreativa della femmina e del maschio. In campo biomedico, e nell'industria alimentare e farmaceutica, l'anello che ha in questo momento un diametro superiore a quello reale perché dilatato. Quando l'anello viene spinto verso la tuba e la ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] , una lotta per la sopravvivenza) che richiedono risposte in tempo reale: per questo scopo la velocità di risposta di un sistema come di 'sentire' un campo elettrico e di cambiare conformazione, e quindi permeabilità, quando il campo muta di segno o ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...