Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] (statuto del P. N. F., art. 33 e 34).
Con decreto reale, come vedemmo, su proposta del capo del governo, è nominato e revocato volontà; tutta l'azione politica del fascismo, anche nel campo demografico ed economico, mira a elevare e potenziare il tono ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dire che si è pensato poco) che sia stato prodotto in campo marxista dal secondo dopoguerra in poi. È un coraggioso tentativo d' nella lotta di classe, non si tratta di un' "opposizione reale" di forze contrarie che si affrontano, ma di forze che sono ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] Perciò nessun insegnamento si può trarre in questo campo dall'esperienza, come nessuna sicura deduzione può ricavarsi su larga scala le esperienze e le esercitazioni di tiro reale, sia nei poligoni, sia su navi radiocomandate; esperienze, quest ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'antracite, pur estratta in quantità, ma soprattutto nel campo dei carboni bituminosi e semi-bituminosi. I primi prevalgono di spiegare, giustificare e capire significati e motivi del reale, le connessioni tra passato e presente.
Poeta, critico, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] stato il consumo privato. Il reddito pro-capite in termini reali, in questo periodo, è aumentato del 4% circa. giovani sono assillati dal sopravvento dei tempi nuovi. Sempre nel campo del romanzo è importante il tardivo contributo di N. Kazantzakis, ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] , l'ora di lancio, la latitudine); la variazione del campo gravitazionale terrestre, pure con la quota e con la latitudine [3] si ha:
ove le radici caratteristiche hanno parte reale negativa fino a un certo valore ζc di ζ (smorzamento critico ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 226 milioni nel 1963; il tasso di sviluppo degl'investimenti, in termini reali, fu del 13,6% nel 1962, del 3,5% nel 1963 ("Gerusalemme non è caduta") e di U. Abnerri ("Nei campi dei Filistei"). Tra i narratori meritano di essere segnalati Y. Mosinson ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] concreti dei vari movimenti di resistenza.
La loro reale incisività dipende peraltro da un fattore di legittimazione tale distinzione dipenderà - almeno in linea teorica, ché sul campo la questione si complica - non solo il trattamento della ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] missioni italiane che, inserendosi a partire dal 1963 in un campo ampiamente frequentato, hanno saputo introdurre i principi e le procedure sviluppa una visione misticheggiante che lo allontana dal reale per spingerlo, lentamente, su una dimensione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] Steward 1955).
Un'applicazione di questi concetti alla ricerca sul campo può essere letta nell'indagine di G.R. Willey condotta indicando l'utilizzazione effettiva dello strumento e la sua reale funzione. Le analisi sui materiali di metallo ( ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...