GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] cittadinanza e, in primo luogo, gli operatori nel campo della produzione e del commercio.
Il ripristino delle antiche alle aspirazioni della maggioranza dei cittadini.
Deciso a intavolare una reale trattativa di pace col papa Gregorio XI, il governo ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] accademico e iniziò a insegnare materie letterarie nella scuola reale italiana aperta dal Comune. Sciolta d'autorità la intervento italiano venne internato come sospetto politico nel campo di concentramento ungherese di Kiskunhalas insieme alla moglie ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] esponenti dell'oligarchia cittadina. Il passaggio dal campo pontificio a quello visconteo rispondeva infatti a molte assassinio a contrasti meramente privati, servì a coprire la reale portata politica dell'episodio.
La gestione della Tesoreria ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] .
Il 12 nov. 1915 fu ferito a Oslavia e decorato sul campo con la medaglia d'argento. Il 16 maggio 1916, durante uno fu sporta una denuncia a suo carico alla Commissione reale per gli accertamenti degli indebiti arricchimenti, istituita nell'agosto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] affidata la difesa di Trastevere; fu la sua ultima impresa in campo filofrancese.
L'anno 1556-57 segnò in effetti una svolta decisiva di Cosimo fu improntata alla prudenza: consapevole della reale impotenza della Francia, non volle correre il rischio ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] locale che sembra la più attendibile, il vicario reale, una volta constatata l'immediata reviviscenza delle antiche il B. con alcuni dei suoi seguaci, lasciando così libero il campo ai soprusi dei suoi avversari. La naturale reazione sarebbe stata la ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] , fra coetanei e colleghi, per le sue realizzazioni nel campo della storia militare in anni in cui questa particolare branca storia dei reparti dei granatieri avviata, per impulso della casa reale, da D. Guerrini.
Lasciato l'Ufficio storico alla fine ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] , sia allo studio della storia medievale. Anche in questo campo fu spinto dal de Liguori, cosciente dell'importanza della storia dei cadetti, di teologo di casa reale, di direttore della Biblioteca reale, accettando soltanto, nel 1783, quella ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] " (Rocca, p. 14). Ma, entrato in contrasto con la famiglia reale, l'I. fu di fatto costretto nel 1837 a dimettersi dalla carica e
Da tempo ormai aveva abbandonato la ricerca originale nel campo della matematica e dell'astronomia, da lui coltivato in ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] 'esercito borbonico. Il C. infatti era stato ammesso nella reale compagnia delle guardie del corpo a cavallo, dove ottenne il bande dei briganti; nel 1862 è nominato aiutante di campo del re, attende alla organizzazione della guardia nazionale di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...