Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] ', 'ingiusto', 'segreto', 'religioso', 'materiale' e 'ideale', 'reale' e 'fittizio', 'oggettivo', 'riconosciuto', e così via). Del un suo impiego polivalente e non sempre sorvegliato nel campo delle scienze sociali, può anche essere intesa come il ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] Al tempo stesso, l’elaborazione del suono in ‘tempo reale’ permette di raffinare la manipolazione del rumore e di colmare di cui dispongono hanno reso infinitamente più ampio il loro campo di esplorazione e le possibilità di rendere musicale il rumore ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] significava che un'idea essenziale era stata lasciata fuori dal campo della biologia e della psicologia solo per rientrarvi dalla porta accanto tuttavia rimase ancora in sospeso il problema della reale natura delle pulsioni stesse. Per Freud la ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] una violenta reazione contro le teorie evoluzionistiche. In campo antropologico questa reazione fu capeggiata da Franz Boas e di alcune teorie evoluzionistiche, queste critiche hanno un fondamento reale. Tuttavia non c'è niente di sbagliato nel ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] . Inoltre l’esistenza di un valore del campo uniforme nello spazio-tempo ha conseguenze sull’evoluzione la curiosità intellettuale delle nuove generazioni.
Bibliografia
J.M. Ziman, Real science. What it is, and what it means, Cambridge-New York ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] nessun grado di libertà e affronta il sistema reale in tutta la sua complessità. Consideriamo una configurazione stare al punto critico. Per esempio, in un magnete il campo magnetico deve essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] es., l'hermiticità) si dovrebbe derivare che gli zeri sono sulla retta reale. Nel caso degli analoghi della funzione ζ che vengono dalla teoria delle varietà algebriche sui campi finiti, la strategia di Weil è provare che si tratta dell'operatore di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] dei rapporti sia corretta o se invece la situazione reale non sia più complicata: per esempio, possiamo introdurre una somma è ristretta solamente alle coppie di punti primi vicini. Il campo magnetico esterno, h, tende a far assumere agli spin il ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] , a questo punto, una situazione non in linea con quella reale. Per ovviare a ciò, il SGBD controlla in primo luogo assistenziali. L'INPS, l'ente di maggior rilievo in questo campo, raccoglie i dati relativi a milioni di pensionati, lavoratori ( ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] negli angoli o lungo le pareti del perimetro che circonda il 'campo', in preda a un blando stato d'ansia. Sotto l' implicate nell'ansia spesso si attivano in assenza di un pericolo reale (falsi allarmi) e ciò può essere invalidante per l'individuo. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...