Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] scolpiti o intagliati, con pittogrammi, rappresentazioni di esseri reali e fantastici, motivi vegetali, in un complesso di simbolico dei pali in legno sui tumuli di Lauriyā.
In campo figurativo si assiste in quest'epoca al perdurare di taluni generi ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] quest'epoca le immagini del c. si moltiplicano investendo tutti i campi dell'attività artistica. Il nobile c., a caccia, in guerra falco - da sempre attività distintiva, in senso reale quanto metaforico, di sovrani e aristocratici, e particolarmente ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] concerne la dinastia babilonese dei Cassiti. La lista detta "canone reale" attribuisce a questi 576 anni, e poichè la data finale è , nell'età ellenistica si compirono, in questo campo, passi veramente decisivi. Sebbene il sistema annalistico ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] in Alto Adige nei depositi nazisti di San Leonardo e di Campo Tures.
Le vicende dell'ultima guerra hanno riaffermato e consolidato - i Savoia acquistarono sculture per la Galleria di Palazzo Reale (1570 circa); a Genova le famiglie Imperiale e ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] , come in due m. romani: quello di Augusto, eretto nel Campo Marzio nel 28 a.C. e destinato alla dinastia giulio-claudia, e dal 1184 fece costruire il Monasterio de la Santa María la Real de Huelgas per la propria sepoltura e per quella della regina ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] capacità del pittore e proponendolo per la galleria di Palazzo Reale di Torino, la cui decorazione fu poi avviata nel 1688 scrisse a Paolo Gerolamo per ragguagliarlo sulle novità romane in campo artistico (Bottari - Ticozzi, 1822, lettera XLI, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a degli spostamenti e a delle variazioni anche nel sensibile campo dei traffici e dei rapporti commerciali.
L'influenza assira, confermare questa ipotesi (Kastelic); per esempio la fiera alata o reale, in atto di divorare la gamba di un altro animale, ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] anche i grandi eventi sportivi come le Olimpiadi restano confinati nei campi del divertimento e del tempo libero. Parallelamente, se è vero satellitare a ogni angolo del globo terrestre in tempo reale.
Negli ultimi anni il fotografo di sport non punta ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] richiedenti.
Nello stesso periodo, nel campo dell'architettura religiosa vanno segnalate le c. 228r), mentre si dedicava alle ultime fasi del progetto del palazzo reale, che fu realizzato in versione ridotta e con sostanziali modifiche dal suo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] suggestione retorica non si vede quale sia il nesso reale tra le due cose.
L'ultimo incarico affidato del figlio Vincenzo, sacerdote, prima in contrada di S. Giustina, quindi in campo della Madonna a S. Canciano, dove tenne bottega e dove morì il 1° ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...