DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] con il compito di ricercare codici e manoscritti. per la biblioteca reale. Durante la sosta a Firenze nel 1488 l'Ugoletti entrò in vita del D., caratterizzata da un impegno in campo ecclesiale oltre che da riflessioni puramente religiose, non lo ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] sua famiglia di origine aveva una lunga tradizione nel campo della scultura in bronzo.
Tra gli artisti della 24-31; 5, pp. 27-35; XVI (1977), 5, pp. 42-51; A. Madruga Real, C. F. en las Augustinas de Salamanca, in Goya, CXXV (1975), pp. 291-297; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] di eliminazione’, aiuta a capire molte vicende del mondo reale.
Nella versione di ‘sintesi neoclassica’ proposta da Modigliani, Lombardi e Antonio Giolitti, tra i suoi migliori amici in campo politico. Con essi e con il suo amico economista Giorgio ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] di onest'uomo anche al di fuori del campo teatrale.
Particolarmente importante è il trattatello Frutti delle Napoli, con rappresentazione del Pastor Fido e dell'Idropica a palazzo reale; 1619: Roma, Macerata, Firenze; 1620: Napoli, Bologna, Milano ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] d'Avalos. D'altro canto la corte milanese prometteva al C. un campo tanto più vasto d'azione pubblica onde far valere i propri servigi in pastorale ad ogni figura mitologica corrisponde un personaggio reale della corte gonzaghesca che assiste o che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] anche di quella pubblica, potessero più velocemente prendere campo elementi di autopromozione sociale e di crescita di o, per meglio dire, la fine dei sistemi di socialismo reale, il pensiero di Pantaleoni si è perfino ammantato di senso profetico ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] economiche non sembra essere solo un topos, ma ricordo vivo di una condizione reale (v. anche ms. Vat. lat. 3350, f. 2v; e Querini in forma". Del resto, la sua competenza in questo campo era conosciuta, e il cardinale Pietro Riario, secondo ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] città, e frequentando la Biblioteca filosofica a Palazzo Reale, col «suo singolare fondatore e direttore, il di riferimento.
Alla base di questo netto spostamento di campo ci furono motivazioni di ordine intellettuale e di natura politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] dalla considerazione di azioni singole a quella di un intero campo di azioni possibili. In questo modo l’area di trasferimento della capacità di disporre di un certo fondo monetario o reale da un certo soggetto a un altro soggetto, come avviene con ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] piccolo con il concetto di materia-estensione. In campo biologico, accogliendo la teoria degli inviluppi, si il Moivre, lo Stirling. I rapporti con i membri della famiglia reale presso i quali era stato introdotto dalla baronessa di Kilmansegge, sua ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...