TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] quando a Pisa dominava il campo pittorico il cosiddetto Maestro di San Torpè, forse di origine senese XVIII secolo, I, Pisa 1991, pp. 3, 110, 120; L. Bellosi, Simone Martini e i mosaici del transetto del duomo di Pisa, in Prospettiva, 1992, n. 65, ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...]
Negli anni Venti, sotto il pontificato di Martino V, la qualità della cultura di Traversari e del monachesimo antico, che potevano sanare e correggere in modo efficace le effetti essa contribuì a portare nel campo papale una figura chiave come quella ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione compimento della fontana di piazza del Campo a Siena, e lo stesso anno T. di B., his shop, and paintings for S. Martino - Sta. Chiara Novella at Pisa, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] da Leydi nella propria casa di Orta San Giulio ne testimonia l’interesse per le acquisita attraverso la ricerca ‘sul campo’ e il rapporto anche Paolo Pasolini, da Giuseppe Pitrè a Ernesto De Martino e Annabella Rossi, da Renato Guttuso a ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] di una sala del suo palazzo al Regio Campo (distrutto dal terremoto del 1783) e poi nel per la Certosa di Serra San Bruno in Calabria, distrutta dal Giovanni Martino Hamerani erano l’Estate e l’Inverno (L. Simonato, Giovanni Martino Hamerani, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] disegni venduti dalla moglie di Paolo di Martino (un intarsiatore attivo nei lavori per il della Quercia nella collegiata di San Gimignano, datato 1421 (A coronamento della trecentesca cappella di piazza del Campo, compiuta soltanto nel 1468 (Carli, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Correr), per combattere i fraticelli.
Morto Martino V il 20 febbraio 1431, il conclave n. 2).
L’impegno più consistente nel campo della cultura tuttavia Orsini lo profuse nel collezionismo nella già menzionata chiesa di San Pietro e nella città di ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Continuatio Romana della cronaca di Ugo da San Vittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, in campo teologico Rerum Ital. Script., XI, Mediolani 1727, col. 1140; Martino Polono, Chronicon, in Monumen. Germ. Hist., Scriptores, XXI ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] provetto appunto in quel campo.
Sempre a detta ., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. . 7; [G. Baroni], La parrocchia di S. Martino a Maiano, Firenze 1875, pp. 88 ss., LVII ss ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] 'importante Carità di s. Martino nel palazzo di S. si valsero dell'esperienza del F. in campo artistico: fu consulente prospettico di G. Campbell, The original program of the salone di Giovanni da San Giovanni, in Antichità viva, XV (1976), 4, pp ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...