VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] l’Incoronazione della Vergine nel campo principale e i quattro pannelli Madonna del 1481 ai Fine arts Museums di San Francisco, l’altare del 1482 nella cappella e, infine, dal trittico di S. Martino per la parrocchiale di Torre Boldone datato ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] della Controriforma in campo artistico, veniva a pala d'altare con Cristo che appare a s. Martino per la chiesetta di S. Martinello alla Pietà in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 214 s.; G. Briganti, Pietro ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] urbane e rurali un urgente campo d’intervento.
Dopo la morte ; M. De Alcantara, Dos sermones ineditos sobre San José del Beato Bernardino da Feltre, in Archivum Pasi, Como 1994 (con i saggi di G. De Martini, M. Pellegrini, P. Prodi, R. Rusconi, L. ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] e successivamente quella di Il ponte di San Luis Rey di T. Wilder (ibid. quella del D. all'ambasciatore G. De Martino.
La notizia delle condanne, ma non del di prova, curarono il trasferimento dell'aereo al campo di Cannes, la sera del 2 ottobre. Il ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] ha forse generato nel campo della critica un'analoga 120; II, p. 96; III, p. 537; G. B. Martini, Carteggio ined. ... coi più celebri musicisti…, a cura di F. Parisini, Hucke, Napoli nella storia della musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 s ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] 1793 del ritratto di Antonio Cappello di Martino De Boni; incisa da Pietro Fontana figlia Maria, contessa Scipio Del Campo, oggi perduto. Questi ritratti , Mem. per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 428; G. Campori, ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] che quattro piloni angolari del campo originario e l’ordine dei a Calcinate Bergamasco (1836-40 circa), di S. Martino a Gargnano (1837-39) e, succedendo al defunto celebre monumento Bonomini (1855) a San Fiorano (Brescia), più noto come Tomba ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Archivio dell'Opera del duomo riferiti al solo genitore (Martini, p. 68) ed è stato erroneamente accostato a Philadelphia, Museum of art).
Nel campo della miniatura, alla bottega di in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della Biblioteca di Budapest ( ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] Martino innalzò la cappella della Madonna del Carmine (1752; Foratti, 1935, p. 41).
Così come nel campo Le perizie del Seicento e la ricostruzione di A. T., in La basilica collegiata di San Biagio a Cento, a cura di T. Contri, Cento 2005, pp. 61-82; ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] figli di quello la casa «in Campo Sancto», presso il laboratorio della «cassina , completata dal collaboratore Martino Bassi secondo un progetto . 152, pp. 62-68; A. Bonavita, Sepolture in San Giovanni in Conca: Carlo Borromeo, V. S. e il rinnovamento ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...