JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] XV secolo, nonché (ma qui si è nel campo delle congetture) rendere meno anomalo sia lo scarto di riformatori, per il terzo di S. Martino, e il 9 ott. 1419, insieme Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] un atto al campo angioino-guelfo sotto Poggibonsi sì ch'a lui tutta terra […] san' faglia si convene". Quest'ultima espressione parola del testo, II (1998), pp. 9-20; P. Supino Martini, Un Tresor dei Ventimiglia. Il Vat. Reg. lat. 1320, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] nel Consiglio dei due gaiti, Martino (maestro della dogana) e tributo da parte musulmana, e lasciarsi così campo libero nei confronti degli Ayyubiti di Saladino che in età sveva ne dava Riccardo di San Germano: "tempore quo rex ille christianissimus, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] riferimento è alle tavole con i Ss. Martino e Cristoforo eseguite dal friulano circa trent’ abilissima, l’attività nel campo religioso non conobbe tregua. dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola di San Rocco, in Critica d’arte, VII (1960 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] unica incursione del pittore nel campo della natura morta, lampante dimostrazione morta con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura Battesimo di Cristo per la certosa di S. Martino a Napoli, del 1710, e la Madonna col ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Victring e del continuatore di Martino di Troppau che egli fosse dapprima fece rinchiudere nel castello di San Miniato e poi trasferire in carcere Melegnano, provocò i Milanesi a un combattimento in campo aperto; avendo i Milanesi rifiutato, si recò ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] il M. sarebbe stato figlio sì di un Martino senese, ma documentato dal 1274 a San Gimignano in qualità di artigiano esperto nel preparare l compiuti nella Maestà, il M. mise in campo la capacità di inserire materiali preziosi di varia natura ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] la scuola dell'umanista veronese Martino Rizzoni, allievo con il fratello con le poesie per la sua amata Pellegrina da Campo (ms. Marciano it. IX.257 [6365]) composte F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo aveva inviato come ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] del destro per un futuro pellegrinaggio a San Giacomo di Galizia. Il 6 luglio era stesso anno ottenne da papa Martino V la legittimazione del figlio Mansi, III, Lucae 1759, pp. 161 ss.; L. Dal Campo, Viaggio a Gerusalemme di N. da E., a cura di G ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] condottieri che militarono pressoché stabilmente in campo avverso.
In ogni caso, l' propria condotta a papa Martino V, e unitamente alle 797, 798-800, 810-813, 825, 835 s., 847; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 889, 927 ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...