SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , situati nel campo centrale. Si è e XV secolo, ivi, pp. 233-274; M.L. Martín Ansón, Sobre algunas obras con esmaltes traslúcidos italianos en España, Nantes 1989", Paris 1994, pp. 29-35; Omaggio a San Marco, tesori dall'Europa, a cura di H. Fillitz, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] le iniziative papali nel campo della decorazione monumentale, all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; L. Morganti, Il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Cala Scizzo, grotta Pacelli, S. Martino di Matera; nella Calabria meridionale tirrenica mancano quali contano fino a sessanta abitazioni (San Gemiliano di Sestu, prov. di dalle strutture denominate causewayed camp (campo a strade rialzate) o ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ., tanto che le scoperte e gli studi in questo campo si susseguono senza interruzione (v. archeologia).
2. L framm. del cimitero dei SS. Processo e Martiniano, in Riv. Arch. Crist., IX, 1932, pp. 103-118; c. di San Pancrazio o di Ottavilla (G. B. De ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] per delimitare i campi principali, alternata al Maria in Trastevere, di S. Marco, di S. Martino ai Monti, dell'abbazia delle Tre Fontane e, nel territorio , pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] mai esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair o la Reichenau, la p. murale un minimo di esperienza nel campo dovrebbe essere in grado di Salvatore a Brescia (Panazza, 1962) e in S. Martino ai Monti a Roma, dell'847-855 (Wilpert, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] cui i dati sono meno oggettivi, come S. Martino ai Monti - diversa da S. Silvestro -, S Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI D. Manacorda, Trasformazioni dell'abitato nel Campo Marzio: l'area della ''Porticus Minucia'', ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] collocato negli ambienti sotterranei di S. Martino ai Monti a Roma, del sec da ricoprire con l'oro erano campite con pittura gialla o rossa che . Finster, J. Schmidt, Die Kirche des Abraha in San῾ā᾽, in Arabia Felix. Beiträge zur Sprache und Kultur ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] lontano dall’attuale ospizio del Gran San Bernardo, in Piemonte, e di centri e da quelle archeologiche. Nel campo degli impianti portuali sono da Jérôme Carcopino, Paris 1966, pp. 917-26.
F. De Martino, Note sull’Italia augustea, in Athenaeum, n.s. 53 ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] e i volti dai tratti marcati di s. Apollinare e dell'arcivescovo Martino (810-817), con il nimbo quadrato dei viventi, ai lati alternate da palmette-cipresso in campo libero, per es. il sarcofago proveniente da San Vittore presso Cesena (Ravenna, ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...