Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] latino alcune Vite di Plutarco e Omelie di san Basilio: suo, del resto, è il neologismo 20 quando la curia e il pontefice Martino V erano a Firenze, come lascia intuire chi non era particolarmente esperto nel campo del linguaggio filosofico; in alcuni ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] il bando da Bologna. B. si sarebbe allora ritirato a San Vittore. Il fatto successo a B. è vero, e B a Lucca (Bibl. dei Canonici di S. Martino, 355), Tours (Bibl. Publique, 1504), la profonda rivoluzione che nel campo della speculazione pura si era ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Asburgo e Carlo I d'Angiò.
Martino IV lo faceva cardinale diacono di S stimato come una vera autorità nel campo del diritto canonico, sia stato Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180.
Varia. Raccolta delle carte ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 'aprile 1427 è segretario al campo di P. Loredan, provveditore alta posizione in Curia. Cominciando dalla morte di Martino V (l'attuale libro V, decade III It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] un podere; ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , costretta ad abdicare, sconfitta sul campo a Langside (16 maggio 1568) , pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia di san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125 et 1586-1587), a cura di A. Lynn Martin, Rome 1984.
Pio V e Santa Croce ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Caterina Colonna, nipote del papa Martino V. Giunta ad Urbino, il 2ed., III, 1, ad vocem; G. A. Campano, Vita Pii II pontificis maximi, a cura di G. , XI (1956), pp. 27-75; Id., IMontefeltro ... e San Marino, in Studi romagnoli, IX (1958), pp. 49-65; ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] a nome della compagnia di Or' San Michele 10 fiorinid'oro a suor , figlia di Calcante, indovino troiano passato al campo dei Greci, e per mezzo di Pandaro, tarda epistola esegetica dell'autore a fra' Martino da Signa. Notevoli sono le ecloghe XII ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] apostolico e legato "de latere" per sanare i dissidi ed informare correttamente la Santa Infine, nel campo delle lettere 1975, ad indicem; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, ivi 1978 (Storia d'Italia, diretta da G ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , nell'area del Campo Marzio meridionale il monastero 72-81 (S. Maria in via Lata), 87-125 (S. Martino ai Monti), 179-234 (S. Pietro in Vincoli), 235-60 (S A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] sacerdote, nel 1575 consegue, sempre a San Domenico Maggiore, la laurea in teologia. Romani (valorizzati in polemica esplicita con Martino Lutero); dall’altro, sugli Egizi, il rifiuto dell’abiura, il rogo in Campo de’ Fiori.
Di fronte a questa scelta ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...