Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] il 19 maggio Ladislao era sconfitto sul campo a Roccasecca, ma Luigi non ebbe modo che assunse il nome di Martino V, il grande scisma era "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] o quella della certosa di S. Martino a Napoli, fondata nel 1329, dove a botte; il piano terreno è diviso in due campate da un sistema di tre pilastri e il pavimento in Europa, "Atti del Convegno, Certosa di San Lorenzo di Padula 1988", [Napoli] 1990, I ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] anche nel campo specifico dell'interpretazione le quali, comunque, non si possono non menzionare Martino Oppaviense, Chronica, in M.G.H., Scriptores , 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] sarebbe stato fornito dalla collegiata di Saint-Martin di Tours, che Mâle individuò come presenta come un'applicazione al campo della scultura della tesi sulle meditazione su una via che va da Calais al San Bernardo, ad Aosta, a monte Bardone, a Lucca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] per vera la predicazione di san Giacomo in Spagna, lo schierarsi civile (così importante per Sigonio) il campo in cui si esplicava la forza della Chiesa l’edificazione del Vaticano, in polemica con Martino Lutero e con Giovanni Calvino.
Pochi anni ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] femminile di San Ciriaco abbandonato 262, 306, 328, 410, 502; Le vite di Pio II di G. A. Campano e B. Platina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 3, a pp. 197-200; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 88, 91, 97, 101 ss ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] a compimento di un'elaborazione che nel campo del diritto canonico datava almeno dalla seconda Antonino da Firenze, Giovanni Antonio da San Giorgio, Raffaele da Volterra e Domenico più tardi il Chronicon di Martino di Troppau indicava in Chiusi ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] dell'abbazia benedettina di S. Martino di Savigny, nei dintorni di ai conti Paolo e Ruggero di Gerace (Riccardo di San Germano, 1936-1938, pp. 29-31). Defunto nell'Italia meridionale grazie alle scelte di campo operate da papa Urbano IV, che tra ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] all'ideale del prelato rigoroso in campo spirituale, ma anche attento agli sui diritti e i possessi episcopali a San Severo, vicino a Crevalcuore. Molti dei arcivescovato di Ravenna. Sostituito a Modena da Martino, E. emanò il primo atto come ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e uno zar - se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare deve ammettere una forte tensione fra i due campi. G. XVI ammonì più volte inutilmente il cui quella del domenicano Martino de Porres, latinoamericano, ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...