DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] contributo da lui apportato agli studi, specie nel campo del diritto feudale.
Opere: Tractatus de vita ; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, p. 345; F. SanMartino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di legge, si trasferì solo con Basevi al n. 9 di via SanMartino della Battaglia.
Ancora nei primi anni Novanta il M. diede mano, in della liberazione di Venezia nel marzo 1848, collocata nel campo S. Bartolomeo, nella quale l'adozione del capitello ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] dedicando peraltro gran parte del suo tempo alla cura dei campi. Il padre, un grande fittanziere, gli aveva lasciato Pietro Caronelli, Giovanni Francesco Scottoni, Giambattista di SanMartino, Lorenzo Crico). Nel saggio Sulla giurisprudenza agraria ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] che i Benzoni possedevano in Gazzuolo, Belforte, SanMartino dell’Argine, Commessaggio, Montesauro e Brugnolo. Si a cura di F. Robolotti, Mediolani 1876, pp. 167 s.; A. Campo, Cremona fedelissima città, Cremona 1585, p. 100; O. Malavolti, Historia de ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] di cui era proprietaria Sicilia, moglie di Pietro Campo.
Anche in questa occasione è facile ipotizzare che A. Mango, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 235; F. SanMartino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, VIII, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] E della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca anche e a sottoporla al proprio potere.
Martino V avviò il processo di ripresa dominato dal tempio di Marte Ultore. Il Campo Marzio è certamente il settore urbano dove più ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] VII, coronando in San Petronio l'imperatore Carlo V, aveva dato il suggello sacro a quella catena. Nel campo politico non è più sopra una parte del convento dei Carmelitani di S. Martino, soppresso dai francesi nel 1798, fu inaugurato la sera ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de la España musulmana, Barcellona 1925; A. Bonilla y SanMartín, Historia de la filosofía española, Judíos, Madrid 1911. abbassare la pena fino a due gradi. Si lascia assai ampio campo all'arbitrio giudiziale. Con la morte si estinguono anche le pene ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un monastero buddhista della Corea; MartinoMartini da Trento (1633-1661), maschi e femmine dopo i lavori dei campi. Nelle città si insegnavano altresì la lettura (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cretaciche sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a noti sono Míchele Bożymowski, Martino Proszowski, Martino Polacco che lavorò nel Tirolo un compito che, se anche nel campo politico e culturale le aveva dato una ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...