VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] romane racchiudevano l'Arce, costruita sul colle di San Pietro, e le pendici che scendono al (suoi collaboratori a Padova), e Martino, che dipinge in S. Fermo, di forti per trasformarla in quel formidabile campo trincerato che impedì nel 1848 e '59 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Feja, Stefano Asztalos, Giuseppe Bakó, Martino Kerecsendi Kiss, Alessandro Tatay; ma Sinka si distinguono pure nel campo teorico con studî sociologici e lo fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu occupato dai Celti ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , attorno alla quale, come attorno al campo di Mokotów fissato all'altro estremo della XVII operavano soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] rappresenta il cardo e va dal Campo del Duomo a quello delle Colonne, di Vettor Carpaccio (firmate) con S. Martino, S. Girolamo, S. Anastasia, i dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934. ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] abitati di Erto, Casso e S. Martino, posti a monte, si abbatté sulla sorgenti della Livenza, materiale raccolto presso San vito del Tagliamento) e nel Padovano di Lagole il centro più ricco in questo campo dopo Este.
Adria, in territorio veneto, ha ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] , nel duomo, nella chiesa di S. Martino alle Carceri e nel palazzo Grifoni, opera di parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente si lamentano perdite gravi nel campo delle pitture e delle sculture ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] e precisamente si estende dal Ponte San Giorgio al molo di sottoflutto un km. circa ciascuno) e in un campo per apparecchi terrestri di 450.000 mq. circa città universitaria, al grande ospedale di S. Martino e alla zona omonima; l'apertura di Via ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] disposte a ventaglio e cioè del Gran San Bernardo che porta al valico omonimo (m , da Aosta a Ponte S. Martino, e nella sezione inferiore della Valle C. Terenzio Varrone, dopo avere stabilito il suo campo alla confluenza tra la Dora e il Buthier, ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] di Juan de Juni del 1556. S. Martino è una chiesa modernizzata che conserva ancora il centri rurali, o poco più (Medina del Campo, Medina de Rioseco, Olmedo, Peñafiel, Tordesillas e 1912; id., Los retablos de San Benito el Real de Valladolid, ibid., ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] , stretta attorno alla chiesa di San Marco, la città venne anche attorno alle rispettive chiese di S. Margherita, S. Martino, S. Antonio; e il nome di Zagabria, Andrea Fijan, 1851-1911, ecc.). Nel campo musicale, accanto all'operetta tedesca e all ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...