Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] apparire, e ciò anche perché nel campo latino non era soltanto Roma ad Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825
23 È il giudizio, ad esempio, di J.-M. Martin, L’ambiente longobardo, greco, cit., pp. 230-234.
...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , con qualche successo.
Dopo la pace di San Germano e Ceprano, in maniera più o meno , a XIII secolo inoltrato, il campo del diritto canonico. Non si dimentichi Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, X, Torino 1967, pp. 281-92; a parte ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] avesse anche fatto distribuire in Campo de' Fiori fogli volanti che pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi d 1978.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] non solo perché abbraccia un campo devozionale tanto ampio, ma anche grossolana lettura di Ernesto de Martino – che i processi di 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] ministri e parlamentari come Antonio Martino, Marcello Dell’Utri, Giuliano attraverso le sue televisioni la «discesa in campo» per le elezioni del marzo successivo, che 18 novembre 2007 annuncia in piazza San Babila a Milano dal predellino della ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] la loro sede a Roma, in Campo Marzio, in una casa (donata IV Carafa, Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in Id.-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] genere pochi), bensì a tutto campo, nella quale i vari piani M.L. de Mas Latrie, Paris 1871.
Martin Polono (Martino di Troppau), Chronicon pontificum et imperatorum, a .S.2, XIII, 3, 1921-1922.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] proprio a spese altrui, l’invasione nel campo dei diritti degli altri» (Mazzini 1997, nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, , Riccardo Bollati, Giacomo De Martino, sino a Salvatore Contarini, allontanato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] non fermò la sua azione in quel campo.
Perno dell'alleanza cristiana non poteva italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì estremità di piazza Navona (1575-76) e Martino Longhi il Vecchio progettò la trasformazione dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] precedenti e i viaggi di scoperta da intraprendere nel campo della filosofia, da cui avrebbe potuto scaturire la British Museum Press, 1994.
Martín 1968: Martín, Luis, The intellectual conquest of Peru. The Jesuit College of San Pablo, 1568-1767, New ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...