GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] Teresa Balestrino, Maria Carena, Anna Martino, con le quali mantenne rapporti e i feriti della zona, accompagnandoli presso campi profughi e centri di soccorso. Tra il incarichi di rilievo: sottosegretario alla Sanità nel secondo governo Fanfani del ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] (ora Ostra), il 21 di Todi e San Gemini; il 25 Castel della Pieve comunicò lato.
Il F. cadde sul campo; il Piccinino, fatto prigioniero e (1897), pp. 383 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 79, 81; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] in battaglia durante l'assedio della rocca di San Cataldo (5 ott. 13827 genn. 1383). Il anche nel più vasto campo del mondo politico e culturale brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di Martino V, il protettore del B., Ottone Colonna (8-11 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] abitava, e per la sua competenza in campo finanziario ricoprì, nella prima metà del occupata militarmente la vicina città di San Giovanni in Persiceto. La missione ebbe C., Gaspare.
Nel 1417 l'elezione di Martino V a Costanza poneva fine allo scisma d ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] di San Marco. Proprio all’assedio di Padova parteciparono Obizzo e Pietro nel giugno 1405, per poi lasciare il campo diretti anno seguente Obizzo ricevette l’importante ma sgradita visita di Martino V, dal momento che egli continuava a chiedere l’ ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e San Lorenzo. Una metà del casale La Magione gli eredi di Antonio di Sangro.Alla morte di Martino V (20 febbr. 1431) da una posizione sa se il C. rimase in campo insieme con i consorti fino alla distruzione ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] Cernaia; nel 1859 guadagnò a S. Martino una seconda medaglia d'argento; nel 1860 Benché senza vittoria in campo il corpo di spedizione e Bibl.: L. C., Il gen. A. nobile dei conti di San Marzano..., in Riv. militare, LI(1906), pp. 536-39 (necrologio ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese staccatosi (sec. 12º) con Oberto; elevata in seguito al titolo comitale (sec. 16º) e con Giulio Cesare a quello marchionale di San Germano (1610) [...] e di San Damiano (1633). Diede illustri servitori della dinastia sabauda, come i figli di Giulio Cesare, Ottaviano e Carlo, e il figlio di Ottaviano, Carlo Luigi, governatore di Cuneo, maresciallo di campo. È tuttora fiorente il ramo di San Germano. ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Torino 1842 - Cuneo 1926), figlio di Gustavo; partecipò alla guerra del 1866; poi (1888) prese parte alla campagna d'Africa nella spedizione comandata da A. Asinari di San Marzano; fu [...] addetto militare all'ambasciata di Berlino e più tardi, per quattro anni, aiutante di campo di Umberto I; senatore (1900), infine ministro della Guerra (1900-1902). ...
Leggi Tutto
Uomo politico piemontese (Torino 1604 - ivi 1667), consigliere della reggente Cristina di Francia durante la guerra civile che sconvolse il ducato di Savoia dopo la morte del duca Vittorio Amedeo I; governatore [...] le proteste di Cristina, fino alla morte di Richelieu (1642); rientrato in patria, fu nominato capitano delle guardie di Carlo Emanuele, maresciallo di campo (1646), sovrintendente alle Finanze (1646). Fu anche poeta, musicista, coreografo. ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...