PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] fino al marzo del 1884.
I primi articoli nel campo dell’analisi, frutto delle ricerche condotte nella preparazione delle per la prima volta una teoria assiomatica degli spazi vettoriali, comprensiva anche degli spazi di dimensione infinita. Applicato ...
Leggi Tutto
applicazione lineare
applicazione lineare detta anche omomorfismo di spazi vettoriali, è una applicazione ƒ: V → W tra due spazi vettoriali V e W su un campo K, con le due seguenti proprietà:
• ƒ(v1 [...] HomK(V, W) degli omomorfismi da V in W e lo spazio Mm×n(K) delle matrici m × n a coefficienti nel campo K. Indicando con dim la dimensione di uno spazio vettoriale e supponendo dim(V) = n e dim(W) = m, si fissano due basi {v1, ..., vn} e {w1, ..., wm ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] in V e per tutti i λ in un corpo F, si dice che V è uno spazio vettoriale su F quando ϕ → λϕ è un endomorfismo α di V e λ → αλ è un proprio a questo scopo) e si sposta l'attenzione da U al campo di vettori in Ω che a ogni ω in Ω associa il vettore ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ad anello. Nelle ramificazioni (nodi) resta costante la somma vettoriale dei vettori di Burgers (per es. b1 = b2 il lontano infrarosso (λ > 20 μm). Il suo uso nel campo dei dispositivi per l'elettronica in generale non ha avuto il successo del ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] orbita circolare di raggio R. L'accelerazione di gravità del campo di T, nel caso di distribuzione simmetrica delle masse di 3,50 km/s. A questo è necessario sommare (vettorialmente) la variazione richiesta perché la velocità iniziale del veicolo sia ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] della quantità di moto ℒ dei nucleoni è uguale al prodotto vettoriale della quantità di moto p del moto relativo e della loro a V = q1q2/r = ϕ0q2.
Yukawa suggerì che il potenziale del campo attorno a un nucleone obbedisse, eccetto che nel punto x = y ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] una forza (detta di Lorentz)
F=q(E+μu⋀H),
essendo E, H i valori dei campi nel punto in cui è collocata la carica e ⋀ il segno di prodotto vettoriale. Per effetto della forza F, dovuta alle correnti impresse, la carica q può mettersi in movimento ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] corrispondenti alle (6) sono
nella usuale notazione vettoriale.
Come nel caso unidimensionale, da queste equazioni segue α, t) e all'istante t, che chiameremo v(α, t). Se il campo di velocità è detto u(x, t), come al solito, dall'equazione del moto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di Einstein per un fotone p = ε/c = hν/c, sotto forma vettoriale (il ‛vettore d'onda' k, di modulo k = 2π/λ = ω y, z), (20)
dove, per esempio, nel caso di un elettrone nel campo coulombiano di un nucleo di carica Ze Sito nell'origine, si ha V = − ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] proiettivo come sottoschema chiuso, e se ℱ è un fascio coerente su X, gli spazi di coomologia Hk(X, ℱ) sono spazi vettoriali di dimensione finita sul campo base, e quindi sono invarianti dello schema e del fascio. Ad esempio, H0 (X, ℱ) è lo spazio ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...