Medico e poligrafo, nato a Mantova nel 1752. Laureato in medicina a Bologna, esercitò a malincuore la professione in patria. Sposò nel 1778 la nipote del Bettinelli; ottenne nel 1783 la cattedra di logica [...] Bozoli, in De Tipaldo, Biografie degli illustri ital. del sec. XVIII, I, p. 334; Volta, Compendio di storia di Mantova, V, pp. 400-2; A. Salza, L'idea di patria nella letteratura del Sett., ecc., Campobasso 1918, pp. 60-1 (per i concorsi di Mantova). ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] di società per azioni non quotate, in Abbadessa, P. – Portale, G.B., diretto da, Il nuovo diritto delle società, Liber amicorum G.F. Campobasso, III, Torino, 2006, 59).
In questo senso si comprende l’accento posto dall’art. 2403, co. 1, c.c. (e dall ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] , 2010, I, 739; Callegari. M. – Cottino, G. –Desana, E. - Spatazza, G., I titoli di credito, in Tratt. dir. comm. Cottino, VIII, Padova, 2006; Campobasso, G.F., Diritto commerciale, 3. Contratti, titoli di credito, procedure concorsuali, a cura di M ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] (a S.) e la foce del Garigliano (a N.) e confina (da N. a S.) con le provincie di Latina, Frosinone, Campobasso, Benevento, Napoli.
Il rilievo vi è rappresentato dal vulcano spento di Roccamonfina (m. 1005), dalla breve e bassa catena del M. Massico ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Loreto in S. Francesco a Quisisana a Castellammare di Stabia (1595-98) e nella più tarda Madonna del Rosario di Lucito (Campobasso), del 1601-02 (Naldi, 2004, pp. 167-170).
Accanto al «ritorno all’ordine compositivo chiaro e regolato» si avverte però ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] da Cercepiccola, in P. Albino, Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise, II, Distretto di Campobasso, Campobasso 1865, pp. 53-59; si veda anche D. Mastropietro, Biografia dell’abate D. T. da Cercepiccola, Bagnacavallo 1898 ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 132; G. Pitré, Feste patronali in Sicilia, XIX, XX, pp. 13-14, 163-71; Albino, La processione del Corpusdomini in Campobasso, Campobasso 1876; G. Amalfi, La festa della Bruna in Matera, in Arch. trad. pop., XVII (1898); A. Tripepi, Curiosità storiche ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] vince subito la prima tappa del Giro e veste la maglia rosa. Bartali non ha fretta. Quando il 27 nella nona tappa, Campobasso-L'Aquila, trova le montagne, Olmo ha già vinto tre tappe e continua a indossare la maglia rosa. Quel giorno Bartali attacca ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] dibattito dottrinale) e dubbi di costituzionalità (che avevano indotto le Commissioni tributarie provinciali di Perugia, Campobasso, Benevento e Ravenna a sollevare numerose questioni di legittimità costituzionale).
Anche al fine di fugare tali ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Alberto Pepere
Medico, nato a Lesegno (Cuneo) il 23 marzo 1861, morto a Siena il 2 giugno 1930. Laureato a Torino (1886), allievo di L. Pagliani di P. Canalis, di A. di Vestea, diresse [...] (1910) intrapresa con A. Lustig e che fu di modello per altre contrade; la repressione del colera in Alessandria e a Campobasso (1893), in Sardegna, in Puglia (1910-11) e del vaiuolo a Palermo (1911), premiata con medaglia d'oro ai benemeriti della ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...