VERNAGALLI, Domenico beato
Stefania Anzoise
– Nacque verosimilmente a Pisa, attorno al 1180, come ipotizzato recentemente sulla base di una ricognizione antropologica svolta sui suoi resti ossei, cui [...] P. De Paola, Le pergamene dell’Archivio di Stato diPisa dal 1198 al 1201, tesi di laurea, Università diPisa, a.a. 1966-67, pp. 110-115; P.A. Arias - E. Cristiani - E. Gabba, Camposanto Monumentale diPisa. Le antichità, I, Pisa 1977, pp. 102 s. con ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell’Ordine della Corona d’Italia.
Morì a Pisa il 14 dicembre 1875 di un cancro allo stomaco e fu sepolto nel camposanto Monumentale diPisa.
Immediatamente dopo la sua morte fu istituito un comitato per l’erezione ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] piacque assai al Vasari.
Nello stesso anno 1538 viene commesso al B., dall'Opera del duomo diPisa, un mosaico a decorazione della porta del Camposanto.
Del lavoro, eseguito assieme al maestro e collega Giovanni Demio, detto il Vicentino, non vi è ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] un atto in cui Mercato del fu Albertino fa l'inventario dei beni di Gallo da lui ereditati in usufrutto. La sua tomba è oggi nel Camposanto vecchio diPisa, nel loggiato volto a sud, al numero XXIV: un sarcofago con bassorilievi d'ispirazione romana ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] nel Camposanto, per le quali si era classificato al primo posto nelle prove ma non aveva ottenuto il benestare dell'arcivescovo. Nel 1765 resignò la pieve di Bientina per essere stato nominato cappellano curato delle monache di S. Matteo diPisa; nel ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] all'affresco di Taddeo di Bartolo nella chiesa di S. Francesco a Pisa. Sempre a Pisa, nel 1885, distaccò in Camposanto la scena con la Morte di s. Ranieri appartenente al ciclo con le Storie di s. Ranieri attribuite a Domenico Veneziano. Lo stesso ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] propria cittadina, fu inviato a Firenze per seguire i corsi di filosofia e retorica nel collegio delle Scuole Pie. Sotto l dal padre.
Morì il 12 febbraio 1792 a Pisa, dove fu sepolto nel Camposanto monumentale.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Niccolò
Paolo Malanima
Nacque a Pisa intorno al 1560. La sua famiglia, imparentata con quella dei Castelli di Brescia, era originaria di Castellanselmo.
Le notizie disponibili su di essa risalgono [...] , una sepoltura nel camposanto (dal 1466) e una nella chiesa di S. Caterina, una casa in Borgo e alcune terre a Castellanselmo: beni, questi ultimi, che sarebbero passati alla famiglia Poschi. Essa aveva occupato nella città diPisa numerose cariche ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] di lavori fatti, gli viene data una bottega ("casa") sul camposanto dietro il duomo; nel 1519 fa parte di una commissione di The Della Porta workshop in Genoa, in Annali della Scuola normale super. diPisa, III (1973), p. 898 n. 4; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] di geometria descrittiva e costruzioni all'università diPisa. Insieme con il Cappellini il D. continuò gli studi all'accademia di belle arti di del camposanto, risolto con un frontespizio retto da colonne doriche. Ancora in tema di architettura ...
Leggi Tutto
camposanto
(o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrifora
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...