SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] .
Agli anni Cinquanta risale il monumento di Alessandro Gherardesca morto nel 1852, destinato al CamposantodiPisa, e al 1858 il busto di Cosimo Ridolfi per le scuole di Empoli, a ricordo delle lezioni di agraria là tenute dal marchese ai contadini ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] , pp. 24-29, in partic. pp. 25, 28; A. Caleca, Costruzione e decorazione dalle origini al secolo XV, in Il CamposantodiPisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 13-48, in partic. p. 34 s.; E. Lunghi, Orvieto, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] presso gli eredi). Nel 1845-46 si dedicò al monumento di Ippolito Rosellini, da collocarsi nel CamposantodiPisa, su commissione di F. Bonaini, che non andò però a termine (Arch. di Stato di Firenze, Carteggio Bonaini, filza 3) e attorno al 1847 ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] La Canovaia (Wright, I, pp. 88-91).
Insieme con Pierino da Vinci (Goldenberg Stoppato) fu l'artefice della Tomba di Matteo Corte per il CamposantodiPisa, portata a compimento tra il 1544 e il 1548 su disegno del Tribolo.
Holderbaum (pp. 369 s. n. 4 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] I, Siena 1854, p. 305; I. B. Suipino, Il CamposantodiPisa, Firenze 1896, pp. 133-148; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, pp. 34-40, 441; V. Lusini, Il Duomo di Siena, I, Siena 1911, pp. 228, 243 n. 50 ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] da Luigi Pigazzini e alcuni diplomati dell’Istituto; la partecipazione di Pigazzini e Luciano Arrigoni alla campagna di strappi dei martoriati affreschi del CamposantodiPisa (1947-48) insieme ai toscani Leonetto Tintori e Leone Lorenzetti ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] piano che circa in quegli anni, fra 1389 e '91, raggiungeva nel CamposantodiPisa la piena maturità espressiva, abbia contribuito al graduale mutamento che si osserva nelle opere di C. documentate nell'ultimo decennio del secolo, e in quelle ad esse ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] degli Uffizi, n. 23), incarico precedentemente rivestito da Rosini – di cui Salvini avrebbe desiderato ‘ereditare’ anche il ruolo di conservatore al CamposantodiPisa. Per le sue evidenti doti di perito venne poi chiamato nel 1855 per valutare l ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] nella cappella Salviati, alterate e ridotte rispetto al pensiero originale; o quella di Antonio Zannoni, murata nella navata della chiesa di S. Stefano al Ponte nel 1817.
Nel camposantodiPisa fu accolta nel 1814 la stele in marmo bianco dedicata a ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] pp. 207-223 (in partic. pp. 219 s.); A. Caleca, Costruzione e decorazione dalle origini al secolo XV, in Il CamposantodiPisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 13-48 (in partic. pp. 30, 45 nota 140); G. Kreytenberg, Pisano ...
Leggi Tutto
camposanto
(o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrifora
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...