• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [86]
Biografie [49]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [12]
Storia [7]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Medicina [3]
Europa [3]

BARTOLINI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] LII) della Galleria Palatina di Firenze, dove la severità monumentale, ancora classicheggiante, è come umanizzata da un attento studio Grande, monumento a Maria Luisa di Borbone; Pisa, Camposanto, tomba Mastiani; Ferrara, Certosa, tomba Recchi; ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTOFORO COLOMBO – COMÉDIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLINI, Pietro A. Tomei (o Pietro de' Cerroni) Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] d. Madonna della Bocciata (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte; Boskovits, 1983; Romano, 1989a); una tavola con un monumentale volto di Cristo nel Camposanto teutonico, da molti ritenuta autografa ma di cui un successivo restauro ha messo in dubbio l ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) V. Ascani Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] 3-29; R. Van Marle, L'Annonciation dans la sculpture monumentale de Pise et de Sienne (Note complémentaire), RArt 67, 1935, pp. 729-812: 765-769; E. Tolaini, Alcune sculture della facciata del Camposanto di Pisa, CrArte, s. IV, 3, 1956, pp. 546-554; ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE DEI DOMENICANI – GERARCHIE ANGELICHE – MATTEO DA CAMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) (3)
Mostra Tutti

GADDI, Taddeo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GADDI, Taddeo E. Neri Lusanna Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] e a volo d'uccello, come sono le Storie di Giobbe nel Camposanto pisano, assegnate a G. da Billi e da Vasari (ma soltanto questo aspetto costringono a meditare per es. anche la monumentale Crocifissione in affresco di Ognissanti (metà del secolo) e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CASTIGLION FIORENTINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – JACOPO DEL CASENTINO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Taddeo (3)
Mostra Tutti

BARNABA da Modena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNABA da Modena A. Bianchi Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] opere in cui si dimostrò fortemente sensibile al monumentalismo di marca toscana. Questo cambiamento trova un innegabile riferimento cronologico nel documento del 1379 relativo all'invito a lavorare nel Camposanto pisano, ma, come detto, non è ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO II DI CASTIGLIA – ANTONIO VENEZIANO – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Pisa, il cui completamento duecentesco, ospedale e Camposanto, fa da cornice e da sfondo alla sistemazione precedente superficie murata e visto l'alto numero di chiese, edifici monumentali e spazi pubblici in genere, si è portati a credere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] statuario con cinque figure per porta Romana, di cui le tre statue monumentali della Madonna in trono fra i ss. Pietro e Paolo si e Gall. Naz. di Capodimonte). Gaddi nel 1342 affrescò nel Camposanto di Pisa le Storie di s. Giobbe, nel 1348 iniziò il ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 180) aveva confrontato l'Assunzione con una Assunta nel Camposanto di Pisa (distrutta durante la seconda guerra mondiale), inquadramento delle scene a piena pagina e il carattere monumentale delle figure hanno spinto a collegare le miniature di ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 'iconografia gandharica e le rappresentazioni dell'Inferno del Camposanto di Pisa o del battistero di Firenze pullulano AnnION 32, 1972, pp. 35-77; A.M. Belenickij, Monumental'noe iskusstvo Pendžikenta [Monumenti d'arte a Pjandžikent], Moskva 1973; M ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] delle sinopie accanto agli affreschi strappati, fonte (come al Camposanto di Pisa) di nuove sicure emozioni. Varianti d' Impero. In fatto, G. Pasquali ha dedicato un intero monumentale volume (Storia della tradizione e critica del testo, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
camposanto
camposanto (o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
cimitèro
cimitero cimitèro (ant. e poet. cimitèrio, ant. ceme-tèr[i]o) s. m. [dal lat. tardo coemeterium, gr. κοιμητήριον «dormitorio, cimitero», der. di κοιμάω «mettere a giacere»]. – 1. a. Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali