Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Horace Lumacorno, il docente di pozioni magiche:“Sir, I wondered what you know about ... about Horcruxes?”“Well”, said Slughorn [...], “it can’t hurt to give you an overview, of course. Just so that you understand the term. A Horcrux is the word used ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] di alta divulgazione, questo di Trifone, il quale passa magistralmente sotto serrato esame espressioni stereotipe e perfino proverbiali come Non menare il can per l’aia, La volpe muta il pelo ma non il vizio, La befana vien di notte…, Il mare è in ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] Società laziale, 1890.Gossipparo, Vocabolario, Treccani.itGottfried, S., The Science Behind Why People Gossip - And When It Can Be a Good Thing, Time.com.Guarinelli, S., La gente mormora. Psicologia del pettegolezzo, Milano, Paoline Editoriale Libri ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] stessa legge mentale che domina anche i casi di bullismo: l’inizio di una rissa viene attribuita a chi, dopo aver stuzzicato il can che dormiva, è stato morso.2. «Donna con le palle» Negli anni l’ho detto tante volte, parlando delle donne che stimo ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] Columbia Journalism Review, New York (Usa) 2023Aisha Majid, How publishers have been squeezed on Google top stories and what they can do about it, in Pressgazette.co.uk, 22/03/2023, Press Gazette, Londra (Regno Unito)Katie Robertson, Publishers Worry ...
Leggi Tutto
Meglio il bue del cane Il rapporto tra uomo e cane risale notoriamente alla notte dei tempi. Non è quindi accidentale che il “miglior amico dell’uomo” figuri in numerosi modi di dire (e in ancor più numerosi proverbi), alcuni dei quali – soprattutto ...
Leggi Tutto
Dopo Menare il can per l’aia (Alessandro Aresti), continuiamo a parlare di modi di dire legati agli animali con il seguente articolo, nel quale Antonio Montinaro ricostruisce la genesi di (Fare il) Salto [...] della quaglia. Ospiteremo poi nella rubrica M ...
Leggi Tutto
Dopo Menare il can per l’aia (Alessandro Aresti) e (Fare il) Salto della quaglia (Antonio Montinaro), continuiamo a parlare di formule idiomatiche legate al mondo animale con questo articolo di Marcello [...] Aprile, che ringraziamo per il suo prezioso co ...
Leggi Tutto
Across the Universe dei Beatles, I nostri anni di Tommaso Paradiso, Roses are red degli Aqua, Prima di partire per un lungo viaggio di Vasco Rossi e Irene Grandi, G.U.Y. di Lady Gaga, Does everyone stare [...] dei The Police. Cos’hanno in comune queste can ...
Leggi Tutto
La Storia (con la S maiuscola) è la vera protagonista dell’omonimo romanzo di Elsa Morante, capolavoro del 1974, in cui l’autrice è anche narratrice, ma è come se fosse sotto una specie di dettatura. Così [...] come Omero lasciava che le dive e le muse can ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi ecclesiastiche. Possono essere oggetto...
Secondo il Codex iuris canonici (can. 564 e seg.), il sacerdote cui viene affidata in modo stabile la cura pastorale di una comunità o di un gruppo particolare di fedeli (comunità religiose, associazioni od opere pie, istituti di educazione,...