Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] il Comitato alleato in Europa; il Comando alleato dell’Atlantico; il Comando alleato della Manica; il Gruppo strategico regionale Canada-USA.
Con la caduta del Muro di Berlino (1989), lo scioglimento del Patto di Varsavia (1991) e la frammentazione ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] difficoltà di tenere a freno gli Indiani (rivolta di Pontiac, 1772) indusse a fare del territorio un’appendice territoriale del Canada (Quebec Act, 1774), riservata agli Indiani e ai commercianti di pelli. Passata agli Stati Uniti per il trattato di ...
Leggi Tutto
Architetto canadese (Vancouver, Columbia Britannica, 1924 - ivi 2009). Attivo in proprio dal 1953 con sede a Vancouver, nel 1963 ha formato con G. Massey lo studio Erickson Massey associates in occasione [...] strutturali ad alta tecnologia. Dal 1972 è stato a capo dello studio Erickson Architects, con cui ha costruito sia in Canada sia negli Stati Uniti. Tra le opere principali: l'Università di Lethbridge (1972); l'ambasciata dell'Arabia Saudita a Ottawa ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Montreal 1919 - ivi 2000). Dopo aver esercitato l'avvocatura (1958-61), insegnò all'univ. di Montreal (1961-65), fu deputato per il Partito liberale (1965-84), ministro della Giustizia [...] e procuratore generale (1967-68), leader del Partito liberale, quindi primo ministro del Canada (1968-79; 1980-84). Convinto antiseparatista, T. cercò di mantenere un chiaro equilibrio politico, culturale ed economico tra Canadesi anglofoni e ...
Leggi Tutto
Prelato (Parigi 1785 - castello di Guilhermy, Marsiglia, 1844); missionario nel vicino Oriente (1813-19), vescovo di Nancy e Toul (1823), molto combattuto per la sua intransigenza religiosa, dovette lasciare [...] la sede (1830) e recarsi a Roma, ove si adoperò per le missioni; predicò negli USA e nel Canada (1839-41); fondò (1843) l'Opera della Santa Infanzia. ...
Leggi Tutto
KING, William Lyon Mackenzie (App. II, 11, p. 139)
Uomo politico canadese, morto a Kingsmere, Quebec, il 22 luglio 1950. Nel 1948 si era ritirato a vita privata dopo aver governato il paese per circa [...] ventun anni e mezzo.
Bibl.: H. R. Hardy, Mackenzie King of Canada, Toronto 1949; B. Hutchison, The incredible Canadian, Toronto 1952; H. S. Ferns e B. Ostry, The age of Mackenzie King: the rise of the leader, Toronto 1956. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Londra 1841 - ivi 1908) di Edward George Geoffrey Smith. Deputato conservatore dal 1865, dal 1878 al 1880 fu ministro della Guerra. Nel 1885 con lord L. Salisbury fu prima ministro delle [...] Colonie, poi del Commercio. Creato (1886) barone Stanley di Preston, fu (1888-93) governatore generale del Canada. ...
Leggi Tutto
Trappista (Colombier-le-Vieux, Ardèche, 1754 - Lione 1827). Monaco a La Trappe (Soligny), quando l'Assemblea nazionale soppresse gli ordini religiosi (1790), si trasferì a Val-Sainte (Svizzera), dove fondò [...] la sede di un ramo del suo ordine, che si diffuse rapidamente in Inghilterra, Piemonte, Spagna, Canada e Germania. Nel 1794 Pio VI eresse Val-Sainte in abbazia e nominò L. abate capo di tutte le fondazioni. Nel 1798, abbandonata Val-Sainte per il ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] sociali ed economiche - al cosiddetto f. cooperativo, oggi presente in Germania, negli Stati Uniti, in Canada e in Australia, ove alle autorità centrali della Federazione si consentono interferenze nelle attribuzioni periferiche ogniqualvolta ...
Leggi Tutto
Plaza, accordi di
Accordi sui tassi di cambio sottoscritti il 22 settembre 1985 al vertice dell’Hotel Plaza a New York dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G5 (Francia, [...] Giappone, Gran Bretagna, Repubblica federale tedesca, Stati Uniti) e del Canada. L’obiettivo degli accordi consisteva nel contrastare il persistente apprezzamento del dollaro registrato nella prima metà degli anni 1980, attraverso interventi ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.