VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] . Con sette gesuiti diede avvio alla missione gesuitica di Andrew White in Maryland (1629). Seguì con attenzione sia la missione in Canada (Nouvelle France), dove si registrarono i primi martiri per mano degli Irochesi e degli Uroni (1642-49), sia il ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] 1932, prima con M. Giorda, poi con Benassi e infine con A. Betrone e L. Carini, portò in scena: Il giro del mondo, Inferno e Canada di G.C. Viola, Signorina di J. Deval, Lady Frederick di W.S. Maugham, Così è (se vi pare) di Pirandello, Isa, dove vai ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] cura (tutti editi a Milano): A. Huxley, Il mondo nuovo (1933); S. Lewis, Il dottor Arrowsmith (1934); Id., Avventura al Canadà (1936); W. Faulkner, Oggi si vola (1937); J.B. Priestley, Essi camminano per la città (1939); Id., Gli uomini del giudizio ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] in seguito, nelle sale parigine, la pellicola fu boicottata. Grande successo riscosse invece negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone, mentre tre furono le nominations agli Oscar: miglior film straniero, migliore regia e migliore sceneggiatura ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] di Circolo di S. Maughain (stesso teatro, giorno successivo, stessa compagnia, parte del "bel vecchio dal discorso arguto") e di Canadà di C. G. Viola (teatro Verdi di Firenze. 4 dic. 1933, compagnia E. Gramatica-Betrone-Carini, parte di Vetter), Non ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] 1932-33). pp. 137, fig. 40, 139 s.; S. de Ricci, Census of medieval and Renaissance manuscripts in the United States and Canada, I, New York 1935, p. 981; E. Bartoniek, Codices Latini medii aevi, Budapestini 1940, p. 136; T. De Marinis, La biblioteca ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Institut für Musikforschung, Stiftung Preußischer Kulturbesitz; quello del 1591, nel National Music Centre di Calgary, Alberta, Canada; gli altri in collezioni private o in luogo oggi ignoto), e il famoso clavemusicum omnitonum modulis diatonicis ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] dello studio Valle architetti associati insieme alla madre, e Carla, consulente di statistica, residente a Ottawa in Canada.
Negli anni che seguirono, lo studio Valle ottenne diverse affermazioni internazionali con progetti e realizzazioni sempre più ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] 1973; N.J.W. Thrower, New light on the 1524 voyage of V., in Terrae incognitae, XI (1979), pp. 59-65; C. Menchini, Il Canada di Jacques Cartier e di G. da V., in Il Veltro, XXIX (1985), pp. 115-123; P.A. Sannini, Costanti di cultura amerindia nelle ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] Mosso a Torino nel 1898.
Invitato a tenere qualche lezione, nel 1899 soggiornò negli Stati Uniti e visitò anche il Canada, esperienza che gli ispirò una serie di riflessioni sulla vita americana (La democrazia nella religione e nella scienza, Milano ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.