Stangassinger, Thomas
Austria • Bad Dürrnberg, 15 settembre 1965 • Specialità: sci alpino, slalom
Alto 1,80 m per 82 kg di peso, ha iniziato nel 1985 a competere in Coppa del mondo e ha vinto la sua [...] prima gara nel dicembre 1989 in Canada. Stereotipo dell'eleganza e della raffinatezza stilistica, è stato uno dei migliori slalomisti degli anni Novanta, anche se ha dovuto attendere qualche anno prima di vedere pienamente realizzate le sue grandi ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Hingham, Massachusetts, 1811 - Bethlehem, New Hampshire, 1898); geologo dello stato di New York e direttore del museo di storia naturale di Albany. Socio straniero dei Lincei (1894). [...] Fra i numerosissimi lavori riguardanti la geologia e la paleontologia degli Stati Uniti e del Canada, è importante quello sulla paleontologia dello stato di New York, in collaborazione con J. M. Clarke (8 voll., 1847-94). ...
Leggi Tutto
Yang, Philémon. – Uomo politico camerunese (n. Jikejem-Oku 1947). Laureato all’univ. di Yaoundé, nel 1975 è diventato pubblico ministero alla Corte di appello di Buea. Dal 1979 al 1984 è stato ministro [...] delle Miniere e dell’Energia e dal 1984 al 2004 ambasciatore in Canada. Al rientro in patria, è stato nominato assistente segretario generale alla presidenza della Repubblica. Nel 2008 è divenuto presidente del Consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
Architetto canadese (Vancouver, Columbia Britannica, 1924 - ivi 2009). Attivo in proprio dal 1953 con sede a Vancouver, nel 1963 ha formato con G. Massey lo studio Erickson Massey associates in occasione [...] strutturali ad alta tecnologia. Dal 1972 è stato a capo dello studio Erickson Architects, con cui ha costruito sia in Canada sia negli Stati Uniti. Tra le opere principali: l'Università di Lethbridge (1972); l'ambasciata dell'Arabia Saudita a Ottawa ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Montreal 1919 - ivi 2000). Dopo aver esercitato l'avvocatura (1958-61), insegnò all'univ. di Montreal (1961-65), fu deputato per il Partito liberale (1965-84), ministro della Giustizia [...] e procuratore generale (1967-68), leader del Partito liberale, quindi primo ministro del Canada (1968-79; 1980-84). Convinto antiseparatista, T. cercò di mantenere un chiaro equilibrio politico, culturale ed economico tra Canadesi anglofoni e ...
Leggi Tutto
Prelato (Parigi 1785 - castello di Guilhermy, Marsiglia, 1844); missionario nel vicino Oriente (1813-19), vescovo di Nancy e Toul (1823), molto combattuto per la sua intransigenza religiosa, dovette lasciare [...] la sede (1830) e recarsi a Roma, ove si adoperò per le missioni; predicò negli USA e nel Canada (1839-41); fondò (1843) l'Opera della Santa Infanzia. ...
Leggi Tutto
Trappista (Colombier-le-Vieux, Ardèche, 1754 - Lione 1827). Monaco a La Trappe (Soligny), quando l'Assemblea nazionale soppresse gli ordini religiosi (1790), si trasferì a Val-Sainte (Svizzera), dove fondò [...] la sede di un ramo del suo ordine, che si diffuse rapidamente in Inghilterra, Piemonte, Spagna, Canada e Germania. Nel 1794 Pio VI eresse Val-Sainte in abbazia e nominò L. abate capo di tutte le fondazioni. Nel 1798, abbandonata Val-Sainte per il ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Londra 1841 - ivi 1908) di Edward George Geoffrey Smith. Deputato conservatore dal 1865, dal 1878 al 1880 fu ministro della Guerra. Nel 1885 con lord L. Salisbury fu prima ministro delle [...] Colonie, poi del Commercio. Creato (1886) barone Stanley di Preston, fu (1888-93) governatore generale del Canada. ...
Leggi Tutto
Figlia (L'Aia 1909 - Baarn 2004) della regina Guglielmina e del principe consorte Enrico, duca di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1937) il principe Bernardo di Lippe-Biesterfeld. Ebbe quattro figlie: Beatrice, [...] Irene, Margriet e Marijke. Durante la seconda guerra mondiale non volle sottostare all'occupazione tedesca e si rifugiò nel Canada. Salì sul trono, dopo l'abdicazione della madre, nel sett. 1948. Abdicò, lasciando la guida del regno alla figlia ...
Leggi Tutto
Generale americano (Litchfield, Connecticut, 1738 - Burlington, Vermont, 1789); nel 1770 organizzò i "Green Mountain Boys", forze irregolari del Connecticut che lottavano contro New York. Nella guerra [...] di forze militari, conquistò Ticonderoga agl'Inglesi. Nel 1775 seguì il gen. R. Montgomery nella spedizione del Canada. Prigioniero dei britannici, liberato nel 1778, presentò senza successo le rivendicazioni del Vermont al Congresso Continentale ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.