PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] milioni di rupie, pari a 62,5 milioni di sterline; il contributo degli S. U. A., della Gran Bretagna, del Canada, della Nuova Zelanda, della Germania Occidentale e della Banca Internazionale ammonta complessivamente a 250 milioni di sterline.
Per la ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] . Dopo una parentesi narrativa in cui si allontana dal particolare ambiente marocchino (Un ami viendra ce soir, 1967; Mort au Canada, 1974), al-Šarāybī riprende i toni polemici dei primi romanzi − venati però ora anche di verve comico-ironica − per ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] e delle attività produttive; già nel maggio erano pervenuti i primi riconoscimenti (Pakistan, Australia, Nepal, Giappone, Gran Bretagna, Canada, Danimarca). Il 25 aprile 1976 fu eletta un'Assemblea nazionale unica (249 rappresentanti del Nord, 243 ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] e proibite nel 1933
Negli ultimi anni si è venuta estendendo in vari paesi (Francia, Olanda, Danimarca, Svizzera, Canada), seppure in misura e con metodologie diverse, l'i. degli scaglioni delle imposte progressive, in assenza della quale l ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] dell'ONU ne chiese la revoca), vennero quindi ad aggiungersi le critiche che i paesi dell'Unione Europea, ma anche Canada e Messico, partner degli Stati Uniti nel NAFTA (North American Free Trade Agreement), mossero alla nuova legge, considerata una ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] un biennio della Oil Facility che nel corso del 1974 ha raccolto 3,8 miliardi di dollari (di cui 300 milioni dal Canada e 150 milioni dall'Olanda), circa il 5% dell'avanzo petrolifero dei membri dell'OPEC. Le operazioni sono tutte denominate in DSP ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] avanzati di minore dimensione (oltre a Hong Kong e Singapore), ma anche Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti, Canada, Brasile, Cile. Nella parte bassa della classifica troviamo invece, assieme a Italia, Grecia e Turchia in Europa, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] di Rossi, incarica Sylos Labini, assieme al giurista Giuseppe Guarino, di compiere un’indagine sull’assetto dell’impresa petrolifera in Canada, Messico e Stati Uniti. L’inchiesta sul campo dura da agosto a ottobre del 1955; il risultato è un rapporto ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] sulla clausola incondizionata della nazione più favorita. Frutto di questa politica furono anche gli accordi del 1938 col Canada, che hanno soppresso alcune delle preferenze imperiali e hanno permesso che all'aumento delle esportazioni canadesi in ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ), che ha però notevolmente migliorato ed esteso le prestazioni assicurative e ha perfezionato le norme sulla pubblica assistenza.
Canada. - Dopo miglioramenti apportati nel 1943-44 ai varî sistemi di pensioni non contributive di vecchiaia, un vasto ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.