All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] a partito unico (Kenia, Zambia, Ghana). Altre gravi crisi si svolgono a Cipro tra le comunità greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese del Quebec. Nel 1960 il 32% delle importazioni e il 29% delle esportazioni britanniche ...
Leggi Tutto
Predicatore inglese, nato a Londra il 18 novembre 1800, morto a Bournemouth il 29 aprile 1882. Avvocato, si "convertì" per darsi alla teologia; ma i dubbî circa l'origine divina delle istituzioni ecclesiastiche [...] , divenuta presto indipendente. Propagandista attivo, scrittore abbondante e autore d'inni, il D. viaggiò in Francia, Svizzera, Germania, Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Indie occidentali.
Bibl.: The collected writings of J. N. D., a cura di W ...
Leggi Tutto
Secondo periodo dell’era archeozoica, detto anche proterozoico o precambriano. In generale i terreni dell’A. sono meno intensamente metamorfosati e corrugati di quelli archeani, sui quali poggiano in discordanza [...] una grande ricchezza di giacimenti minerari fra i quali sono da ricordare i giacimenti ferriferi del Canada, degli Stati Uniti e del Brasile, quelli d’argento del Canada, di nichel di Sudbury e d’oro nell’Africa meridionale. In questo periodo sono ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta canadese di lingua francese (Lévis, Quebec, 1839 - Montreal 1908). Attraverso derivazioni dalla poesia francese dell'età romantica (Mes loisirs, 1863, e La voix d'un exilé, 1869), trovò [...] . Con La légende d'un peuple (1887) diede ai suoi connazionali una commossa ed epica visione della loro storia. Poeta di forte vitalità, di lui si ricordano anche Les feuilles volantes (1891), Le Noël au Canada (1900), Épaves poétiques (1908). ...
Leggi Tutto
GIAMAICA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 [...] rimane bassa a causa della consistente emigrazione (6‰), diretta soprattutto verso Regno Unito, Stati Uniti e Canada. La G. soffre di gravi problemi di carattere socioeconomico: corruzione, debole struttura amministrativa e giudiziaria, alto ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] del 1964, presenta in seguito una stasi notevole e finisce oggi al terzo posto con un apporto percentuale solo del 13,2%; il Canada con oltre la metà degl'invii e il Venezuela (30%) rimangono i suoi fornitori principali.
La Rep. Fed. di Germania è il ...
Leggi Tutto
Ramabai Saraswati, Pandita
Pedagoga e riformatrice sociale indiana (Gangamul, Karnataka, 1858-Kedgaon, Maharashtra 1922). Fu inizialmente istruita dal padre, un brahmano modernista, nell’antica letteratura [...] la comunità di St. Mary the Virgin, ove si convertì al cristianesimo. Nel 1886-87 viaggiò negli Stati Uniti e in Canada; a Filadelfia si formò una Ramabai association di sostenitori e finanziatori. Tornata in India fondò a Bombay lo Sharada sadan, un ...
Leggi Tutto
Statista (Southbridge, Massachusetts, 1786 - Ballston Spa, New York, 1857). Avvocato e giornalista, giudice della Corte Suprema di New York (1829), fu eletto nel 1831 senatore democratico, e divenne due [...] ebbe modo di farsi valere nel corso della guerra messicana. Segretario di stato (1853-57) con Pierce, si occupò con abilità e successo, tra l'altro, della delimitazione dei confini col Messico (1853) e di un trattato di reciprocità col Canada (1854). ...
Leggi Tutto
Vizcarra Cornejo, Martín Alberto. – Ingegnere e uomo politico peruviano (n. Lima 1963). Laureato in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad nacional de ingeniería di Lima, nel 2010 - dopo aver [...] ha rivestito importanti cariche istituzionali: ministro dei Trasporti e delle comunicazioni (2016-17), ambasciatore del Perù in Canada (2017-2018), nel 2016 è stato nominato vicepresidente del Paese. Nel marzo 2018, a seguito delle dimissioni ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale (Woolwich, Maine, 1651 - Londra 1695). Dapprima carpentiere navale, si dedicò poi a varie imprese commerciali (recupero dei tesori affondati con alcune navi spagnole e inglesi, per [...] la colonia si trovava sotto il governo di una convenzione rivoluzionaria. Diresse poi due spedizioni contro i Francesi nel Canada. Dopo la concessione delle "carte" alle colonie fu creato (1691) governatore del Massachusetts; si occupò quindi del ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.