PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Il suo stile diretto ed energico incontrò grande consenso tra i cittadini: si rese protagonista e garante di un canale di comunicazione diretto con le istituzioni. Denunciò i fenomeni degenerativi del sistema politico.
All’indomani dello scandalo del ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Monti; qui, assieme al padre e ai fratelli Bernardino e Alberto, venne censito pure un terzo fratello di nome Fedele (Archivio Montagu, 1985b, p. 30), rappresentò il principale canale attraverso cui ricevere incarichi e commissioni: impegnato tra il ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] emigrato in Egitto prima del 1869, per lavorare nei cantieri del canale di Suez. Preceduto da un fratello, Costantino, nato nel 1880, la Biennale di Venezia, entusiasmandosi per l’opera di Alberto Burri; tornò quindi in Brasile, dove conobbe Bruna ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] volte (nel 1917 a Grazigna e nel 1918 lungo il canale della Fossalta), riuscì sempre a evadere rocambolescamente. Al termine del attraverso un’ampia vetrata verso il parco del Valentino. Alberto Sartoris considerò l’edificio come «la figurazione più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] fascista ma anche quelle del cosiddetto genere sincopato di Alberto Rabagliati e Natalino Otto.
Il ruolo del medium radiofonico etere globale, viene assunto principalmente da MTV che da canale musicale si trasforma sempre più in una rete che trasmette ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] femminile. Il veneziano aggiunge la caduta di /e/ dopo /l/ ([kaˈnal] «canale»; ma [ˈkae] «calle») e dopo /r/ negli infiniti dei verbi e in di studio per la dialettologia italiana.
Zamboni, Alberto (1974), Veneto, in Profilo dei dialetti italiani ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Torino 1923) del fratello missionario ed esploratore don Alberto Maria, la serie delle monografle sulla regione somala Alpi Apuane, Roma 1894; La comunicazione sotterranea fra il canale d'Arni e la Pollaccia nelle Alpi Apuane, dimostrata mediante ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] messaggio, ecc.
Le caratteristiche tecniche del canale di comunicazione e le convenzioni che rapidamente Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 243-252.
Baracco, Alberto (2002), La comunicazione mediata dal computer, in Sul dialogo. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] del mondo culturale degli anni Sessanta. Fra questi Alberto Arbasino, Leo Paolazzi (Antonio Porta) e Nanni video, con letture e commenti critici visibili oggi sul canale Youtube (https://www.youtube.com/playlist?list=PLE1E11A737881A1C4) a ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] come le occlusive, sono prodotte mediante una completa chiusura del canale orale e una susseguente completa apertura. Tuttavia, a differenza di Padova» 57, pp. 247-265.
Mioni, Alberto M. (1986), Fonetica articolatoria: descrizione e trascrizione degli ...
Leggi Tutto
acchiappa-ascolti
(acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione condotta in modo inappuntabile da...
multisessuale
agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] Accorsi vive al centro di una specie...