Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] ’inizio sequenza. I quattro bit meno significativi codificano il cosiddetto canale MIDI (0÷15) al quale il messaggio appartiene. I coda una periodicità che conferisce al suono un carattere artificiale, a meno di non adottare anelli lunghi molti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] quali aveva luogo in un settore specifico del canale alimentare. La digestione aveva inizio nello stomaco ed descriveva gli effetti nocivi provocati dall'uso di una miscela artificiale concepita per fungere da sostituto del latte. Durante l'assedio ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] dissalata sfruttando il dislivello tra i due mari. Il canale non è mai stato realizzato a causa delle instabili relazioni a varare, nel 1983, il progetto del grande fiume artificiale (Great Man-Made River Project) che prevedeva la captazione dalla ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] cui l’inglese si diffonde nel mondo), oggi prevalgono altri canali. Inoltre, il regesto delle zone colpite deve aggiornarsi di Il tentativo di elaborare una varietà sopradialettale artificiale chiamata convenzionalmente harpeitan («arpitano»), su cui ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] metà venivano scavate per poi essere riunite a formare il canale. Anche queste tecniche di produzione delle tubature mostrano che l situata molto in profondità, priva di un sistema artificiale di sollevamento dell'acqua e quindi mancante dell'energia ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] dell'intelligenza che passava esclusivamente attraverso il canale verbale non poteva che essere una misura (tr. it.: La psicologia della Gestalt, Milano 1961).
Langton, C.G., Artificial life, in 1992 Lectures in complex systems (a cura di L. Nadel e ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] che la personificazione della fonte, e che la grotta era artificiale. Un resoconto di tutte queste nuove scoperte fu presentato miglia più a nord e che Traiano aveva aggiunto la darsena e un canale dal fiume al porto, la qual cosa - secondo il F. - ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] un intreccio che presenti una successione di eventi artificiale. Ciò può essere attuato attraverso un procedimento In questo caso, una volta istituita l’opposizione relativa al canale di trasmissione ci si porrà la questione di differenziare i testi ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] ed esposizioni, mantenne rapporti con un importante canale di informazione sugli agricoltori, le cattedre ambulanti , soprattutto dei settori meccanico, tessile e delle fibre artificiali che temevano una forte diminuzione delle esportazioni e l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] , la linguistica, la neuroscienza computazionale, l'intelligenza artificiale e, infine, la neurofilosofia.
Lo studio di di verbi regolari rispetto agli irregolari.
Pur non utilizzando il canale uditivo-vocale, le lingue dei segni, vale a dire i ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...