riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] più complessi comprendono invece le gonadi e un corredo di canali e di ghiandole, destinati al trasporto e alla protezione dei (animali e piante), introducendo meccanismi di selezione artificiale.
Così, per risparmiare legno nella costruzione dei ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] ; organi sensoriali artificiali; reti neurali] Una i. c.-c. (BCI, dall’ingl. Brain Computer Interface) dà ai suoi utenti, tipicamente persone ma anche primati non umani, la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione per ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] (intestino retto). Dalla parete inferiore della vescica parte un canale (uretra) che, nell’uomo, attraversa la prostata, percorre Questo processo si chiama dialisi, e la macchina rene artificiale.
In certe condizioni accade che i sali disciolti nell ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] ◆ [MCF] R. nucleare: la trasformazione, naturale o artificiale, di un nucleo atomico in un altro, usualmente provocata dall a volume costante oppure a pressione costante. ◆ [FSN] Canale di r.: ciascuna delle possibili configurazioni finali di una r. ...
Leggi Tutto
Egitto
Katia Di Tommaso
Il dono del Nilo
Terra di una civiltà straordinaria, segnata da condizioni geografiche delicate, dall'equilibrio quasi miracoloso, l'Egitto vive una modernizzazione di cui si [...] È stato sbarrato in più punti per produrre elettricità e formare laghi artificiali da cui ottenere altra acqua per irrigazione; tra questi, il e Suez, che si trovano alle estremità del Canale di Suez. La popolazione ha avuto una crescita rapidissima ...
Leggi Tutto
bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] più o meno grande delle materie solide che l'acqua di un canale porta in sospensione, per effetto della diminuzione della velocità (b. di parallelo); (f) b. di ritenuta, o lago artificiale, grande b. di accumulazione usato soprattutto negli impianti ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] idrovore, durante la fase di alta marea mediante un apposito canale munito di paratia e attraversa lentamente i bacini di evaporazione: dall’acqua marina si compie o per evaporazione artificiale ottenuta in caldaie aperte o in apparecchi sotto vuoto ...
Leggi Tutto
Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] per gravità delle acque di fogna, si ricorre allo scolo artificiale, inserendo lungo la rete di f. impianti di sollevamento sotterranea, attraverso appositi drenaggi.
Il fognolo è un piccolo canale di una rete di f. e anche la tubazione interna ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] quasi totalità del limo che si deposita sul fondo del lago artificiale, rendendo necessari frequenti lavori di dragaggio; ma la cosa Assuan; il Canale Maḥmūdiyya lo collega ad Alessandria, il Canale Ismā‛īliyya lo unisce al Canale di Suez. Superate ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] Sbarrato a monte di Rybinsk, forma il grande bacino artificiale omonimo, quindi si dirige verso SE, toccando le rilievo, che ha consentito i collegamenti verso O e N, è un canale, accessibile ai natanti fino a 5000 t di stazza lorda, della lunghezza ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...