Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] subsidenza a causa dell’estrazione di acqua per uso industriale e allo scavo del citato canale di Malamocco, dall’aeroporto di Tessera all’isola artificiale del Tronchetto e all’attraversamento lagunare della Romea, per non indicare che gli esempi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] avuto grande sviluppo con l'avvento dei satelliti artificiali, intesi come strumenti da telerilevamento per l'osservazione alcune recenti prospezioni francesi nel Golfo del Leone e americane nel Canale di Sicilia, con quote operative tra i 600 e gli ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] popolare, che anzi venne giudicato un pericoloso canale di rivendicazioni economiche, sociali e politiche. La 10 m, quasi tutti al chiuso, sono provvisti di un'illuminazione artificiale tale da non creare riflessi e ombre che disturbino le linee ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] scavi di Ercolano, quando l'ing. Alcubierre, ispezionando il canale del Fontana, ebbe notizia delle molte scoperte che vi si fase di rinnovamento e di ampliamento; l'allargamento artificiale della terrazza con robuste arcate di sostegno verso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] acque calde, giungono nel I secolo al sistema di riscaldamento artificiale). È da rilevare che l'innovazione urbanistica che nell' A Seleucia sul Tigri il sistema difensivo era rinforzato da canali che assolvevano alla funzione di veri e propri "muri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a sud del Complesso della Sala Anteriore. Al centro del lago, alimentato da un canale proveniente dal Fiume Wei, si ergeva una collinetta artificiale ad imitazione di un'isola. Anche questo elemento dell'architettura palaziale servirà da modello ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] consente, perché è più aperta di quella posta al di là del canale, ricca di orti e giardini coltivati. Murano, anch'essa vicina, 65). Colpito più volte da calamità naturali ed artificiali nella torre campanaria, fu danneggiato in modo irreparabile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Stato dell'Uttar Pradesh (India), costituito da una collina artificiale sulla riva destra del fiume Kali Nadi, affluente del quale è quello antico-gangetico, ancora mal noto. Un canale che univa Gange e Barna isolava completamente la città anche ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e spaziose», «Un flusso e riflusso che crea una vita nei canali», ecc. Fra città e mare c’è una comunicazione continua e ibid., p. 19: «È vero ch’essa dà l’impressione dell’artificiale, cioè di essere poco natura e molto creazione dell’uomo: ma questa ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] darsena coperta (in veneziano: cavana) collegata con l'Adige per mezzo di un canale.
Bibl.: M. De Min, Loreo ( RO), in AquilNost, LIII, 1981, (di origine alluvionale o morenica) o su terrapieno artificiale; sono inoltre collocati nei pressi di corsi d ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...