Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] rocciosa che degrada versò il porto, quella a N ad un interro artificiale, cui facevano da sostruzione le stesse mura urbane che correvano lungo (si riconoscono Apollo e Zeus) ed il centro del canale è occupato da una testa di toro; il grande fregio ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] Venezia (51), lo spazio naturale e lo spazio artificiale non apparivano contrapposti, come era la regola nel caso trattenne a Venezia, "tutte le case, che guardano sopra il Canal Grande", furono rischiarate di notte in maniera tale da permettere di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] che si collegasse a valle, in prossimità del porto-canale, con il resto della fortificazione che certamente doveva difendere stato individuato un lembo di abitato disposto su terrazze artificiali, lungo un pendio che si attenua gradualmente da sud ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le vasti patrimoni silvicoli del Bellunese, del Tarvisiano, della Val Canale, della Sila, della Gallura.
Come si può facilmente ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] alla severità censoria neppure lo Spallanzani della fecondazione artificiale, anche se la notizia non scuote eccessivamente lo ma pubblica largamente su «giornali», usando quindi un canale che è già tipicamente settecentesco. Ha una lingua fortemente ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] sia sul ghiaccio naturale dello Stadio Olimpico sia su quello artificiale dell'Arena Olimpica, e per i giocatori fu necessario ma furono sconfitti 7 a 5. Sul 6 a 2, il canale televisivo ABC interruppe la trasmissione per riprenderla solo sul 6 a 5, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la durata perpetua dell'intero corso del mondo con la sinfonia artificiale di parecchie voci, e gusti in certa misura il compiacimento di , in particolare la membrana timpanica al termine del canale uditivo, e l'orecchio medio, costituito dai tre ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di: elemento di elaborazione primitivo, canali di ingresso, canale di uscita, interconnessioni. Secondo questa schematizzazione, quindi, se in ingresso sono presenti i valori (segnali) x1,…,xn un neurone artificiale calcola una semplice funzione f(x1 ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] come la preparazione scientifica e tecnologica, la conoscenza dei canali finanziari e dei gusti dei consumatori, le tecniche per le svalutazioni viene periodicamente ricostituita, in modo artificiale, la competitività perduta. Quella che possiamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] primo luogo la microscopia, e le tecniche di coltura artificiale. L'introduzione del concetto di specificità fisiologica e malattia i lavoratori francesi che avevano cominciato a scavare un canale sull'istmo di Panama; in conseguenza di ciò, i ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...