• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Storia [20]
Geografia [13]
Arti visive [12]
Biografie [13]
Europa [9]
Archeologia [8]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Italia [6]
Storia medievale [4]

siciliani, calabresi e salentini, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] ostacolare lo sviluppo di cittadine minori (tra cui Otranto, Maglie, Gallipoli e, più a nord, Oria [ˈʤɛbːja] «grande vasca» < ar. ǧābiyah, [ˈsaja] «canale artificiale» < ar. sāqija, [dːzagaˈrɛɖːa] «nastro» < ar. ẓahar (cfr. Ruffino 1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – SCUOLA POETICA SICILIANA – SANT’EUFEMIA LAMEZIA – GERUSALEMME LIBERATA – ALESSIO DI GIOVANNI

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che i Normanni preparavano a Brindisi e a Otranto, l'impero d'oriente chiese aiuto alla repubblica di Venezia. Questa e rapidi la navigazione e gli scambî, mediante l'apertura di canali di comunicazione fra oceani e fra mari diversi. Le vie marittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] l'isola dei Cavalieri, nel cuore del canale di Sicilia, all'incontro tra Mediterraneo orientale fine del '400 insediandosi a Otranto, per controllare, padrone qual nessuno, perché in fine l'esser gentil homo d'una republica grande per sé et i suoi ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] sei mesi. Per concludere con Girolamo Canal, il quale dopo una vita di dovuto riunire le sue forze tra Brindisi e Otranto, e di lì non le sarebbe stato difficile tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] i mosaici pavimentali, come per es. a Otranto. È noto inoltre che fino al sec. le case e i chiostri che godevano del diritto d'asilo, dove si rifugiavano persone sbandate o senza tetto che, in una sorta di canale di continuità tra il Medioevo e ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] infatti, un suo canale elaborativo ed espressivo tra . 22 segg. 5 L’argomento è già ben definito in D. Abulafia, Le due Italie, prefazione di G. Galasso, Napoli Sant’Angelo 2006), a cura di P. Bouet, G. Otranto, A. Vauchez, Bari 2007, pp. 385-415. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] -Michel, in Normandia, sul canale della Manica11. La ‘terra Medioevo, a cura di C. Carletti, G. Otranto, Bari 1994. 11 Si vedano Culte et pèlerinages Franciotti sacerdote della Cong. lucchese della B. Vergine. D.D.D., Lucca 1613. 55 C. Sodini, «[…] in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] 24 milioni di dīnār, si era pensato di scavare il Canale di Suez. Sembra che l'impresa fu abbandonata più che P. Arthur, Amphorae for Bulk Transport, in F. D'Andria - D. Whitehouse (edd.), Excavations at Otranto, II, Galatina 1992, pp. 199-217; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] con l'emiro di Tunisi e il sultano d'Egitto (non pervenuti). Con la deportazione ma particolarmente forti nella parte orientale (Otranto, Oria, Taranto, Venosa, Bari). 'latini' dalla zona 'greca' fino al canale di Sicilia" (ibid., p. 186). È ... Leggi Tutto

VASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VASTE (Βαῡστα, Basta) F. D'Andria Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] con Otranto che svolgeva la funzione di porto commerciale per la sua posizione strategica sul Canale. Un De Giorgi, La provincia di Lecce, bozzetti di viaggio, II, Lecce 1888, pp. 3-34; D. V. Hülsen, in RE, III, 1897, c. no, s.v. Basta; G. Bacile, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali