Città della Francia settentrionale (108.900 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Calvados, situata in pianura, sul fiume Orne. Il suo porto fluviale comunica con il mare (Manica) per mezzo di un [...] canale. Mercato agricolo e di bestiame; industrie tradizionali quelle della lana e del lino; l’industria moderna comprende stabilimenti siderurgici, chimici, elettromeccanici, alimentari. Attivo il commercio marittimo (importazione di carbone ed ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] a stabilire, tre giorni dopo, una testa di ponte sul Canale Alberto, costituente l'estrema linea difensiva tedesca in territorio belga. parte richiamano quelle della Savoia, della zona renana, ecc., dall'altra i Crannogs di oltre Manica, e che, messi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] Orcadi, Ebridi, Isola di Man, Isole del Canale e migliaia di altre più piccole) e una parte dell'isola d'Irlanda. La Gran Bretagna vera e simbolicamente più salda dal tunnel ferroviario sotto la Manica) la Gran Bretagna ha rivitalizzato i suoi ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] un porto canale di 8 della loro città. Hanno capito che la storia di Genova può trasformarsi in una grande occasione per il futuro.
La presenza di Renzo Piano, un architetto che ha inondato il mondo con idee e progetti, costituisce l'asso nella manica ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] viaggi a bordo delle corazzate "Formidabile" ed "Ancona". Il 19 nov. 1869 assisté all'inaugurazione del canale di Suez. Dopo inaugurazione del canale di Kiel nel 1895, in quanto nel viaggio di ritorno fu investito mentre attraversava la Manica.
Da ...
Leggi Tutto
YONNE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] Yonne e dai suoi affluenti, sono convogliate alla Manica, in parte anche all'Atlantico a mezzo della Loira.
In rapporto alla natura del suolo, il movimento delle merci anche dal canale di Borgogna tra la Senna e il Rodano, e dal canale di Briare tra ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...