La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] studi fisiologici sul funzionamento e la regolazione dei canalidi membrana cellulare.
Scoperti gli oncogeni. John M. la fisica
Aage Niels Bohr, Danimarca, Niels Bohr Institute, Copenaghen, Ben Roy Mottelson, Danimarca (USA), Nordita Copenhagen, e ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gravi problemi sanitari a causa del traffico marittimo attraverso il canaledi Suez.
La peste è stata oggi eliminata come malattia umana , mentre i tumori maligni vengono al secondo posto in Danimarca e in Norvegia, al terzo in Francia, in Austria ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Spagna come accompagnatore del vescovo di Osma, Diego di Acebes, diretto verso la Danimarca in missione diplomatica, entrò es. nel caso del S. Giovanni in Canaledi Piacenza, dove il singolare accostamento di coperture in volte a crociera e tetto a ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ai paesi neutrali come il Belgio, l'Olanda e la Danimarca. Un'altra teoria che ebbe notevole influsso si basava Francia intervennero unilateralmente nel 1956, occupando la zona del Canaledi Suez, per prevenire un conflitto tra Israele e l'Egitto ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] grandi opere pubbliche della seconda metà dell'Ottocento, come il canaledi Suez (aperto nel 1869), la prima galleria ferroviaria sotto della guerra - S. Markelius in Svezia, Jacobsen in Danimarca, Aalto in Finlandia - realizzano fra il 1950 e il ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] dal gruppo europeo scandinavo: la Svezia e la Norvegia con il 73%, e la Danimarca con il 71%. Seguono il Regno Unito, la Finlandia e l'Austria, che l'unico canaledi comunicazione adatto per trasmettere contorsioni cariche di dubbi e di non detto, ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] è costituita dal loro grado di apertura. Sono aperti quei sistemi che consentono di progredire lungo tutta la gerarchia degli studi, indipendentemente dal canale formativo di provenienza (v. Barbagli, 1974). La Danimarca, l'Italia, l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] e non gli individui. Dal primo caso, nel 1947, di un ricorso del Regno Unito contro l’Albania relativo al Canaledi Corfù, la Corte è stata investita di 152 casi (al febbraio 2012) e ha avuto modo di pronunciarsi sull’uso della forza, sulle norme ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] canalidi mobilità non sono però soltanto una sorta di 'ascensori' o di 'scale', ma funzionano anche come agenzie di che Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti, Svezia e Svizzera avevano tassi elevati di mobilità ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] la revoca dello stato di emergenza rappresenti un atto negativo, un chiudere un canaledi accesso a risorse economiche concentrati nell'ambito delle autonomie locali (per es. in Danimarca, Irlanda, Gran Bretagna, Svizzera).
In Belgio il coordinamento ...
Leggi Tutto