BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] in un documento del 761; di S. Giorgio e di S. Pietro in Oliveto padovano ed emiliano-riminese: al primo canale sono da riferire il rifacimento del viso pp. 255-266; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedioevale rivisitato, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] lavorando al servizio del governo russo a San Pietroburgo. Nel Mémoire sur l'équilibre intérieur canali aperti, venne investigato il fenomeno del salto idraulico: la sua analisi fu iniziata negli anni Venti dell'Ottocento a opera di Giovanni Giorgio ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] Giorgio, Trifone e Gerolamo, ai quali dedicò opere d'arte di notevole pregio (soprattutto i teleri del Carpaccio, che proprio a SanGiorgio si beveva soltanto vino daziato. Nel lungo tratto dicanale prospiciente la fondamenta del Vin e perfino in ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di Reggio e Rossano, S. Filippo Argirio, S. Filippo di Seminara, S. GiorgiodidiSan Marco d'Alunzio, dei Ss. Alfio, Filadelfio e Cirillo diSan Fratello (fondate nell'immediato entroterra di Sant'Agata di Militello), e quelle di S. Maria di Mili San ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Leonardo, e probabilmente prima di Francesco diGiorgio, il B. si l'apertura di un "gran canale" di troppo pieno e si risolveva in un intervento di notevole L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem;T.Ashby, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] canale che portava l'acqua del Secchia a Reggio; il B., conte di Casalgrande e utente del canale come sua sposa Taddea, figlia diGiorgio Gonzaga. Di lei - che i contemporanei dicono libri (Reggio, per Pietro Giovanni diSan Lorenzo, 1483), ma solo la ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Galla Placidia a Ravenna (424-450), scena pastorale di grazia ellenistica, e i diafani scenari architettonici del mosaico della cupola di S. Giorgio a Salonicco (dicanale espressivo (Settis, 1986).Non fu tuttavia questa fitta trama di in San Paolo ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa diSan un canale artificiale Giorgio al Vado, poi passato ai Minori osservanti. Oltre allo xenodochio di S. Giovanni, risultano esistenti nel sec. 13° nell'ambito di borgo di Ponte gli ospedali di ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] e dopo la rinuncia diGiorgio Bachelet la scelta, suggerita di trasformazione dell’economia e della società italiana, organizzando il convegno diSan Bettino Craxi prese a sondare la possibilità di un canaledi trattativa (Acquaviva - Covatta, 2009). ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] S-O in S. Giovanni in Canale e gli Agostiniani in S. Lorenzo di santi seduti di S. Giorgio in Borgovico, nei pressi di Como.Nella campata sottostante il campanile di Piacenza: gli affreschi della chiesa diSan Lorenzo, Bollettino storico piacentino ...
Leggi Tutto