I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di essere stati tra i più fedeli figli di Dio, di esserlo ancora, nel nome del dolce e temutissimo San per un po’ non si svolge più in Canal Grande, e la spesa che il Municipio vi sulla punta estrema dell’isola di S. Giorgio Maggiore, per collocarvi un ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di Torcetto, Roma 1981; E. Bianchin Citton, I reperti detta necropoli di S. Giorgiodi Angarano nel Museo Civico di il molo di un porto-canale in corrispondenza . 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico diSan Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Firenze Giorgio La Pira e, soprattutto, applaudito da parte di preparando un film sulla vita disan Paolo, per cui naturalmente, canaledi distribuzione.
Anzitutto il Centro studi cinematografici (1947) che parte dall’esperienza milanese di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] detta città ch’è quella per il canaledi Malghera, San Giuliano e San Secondo»); nel secondo, firmato da Pietro Municipio di Venezia, il 27 marzo 1990 alla presenza del ministro dell’Ambiente Giorgio Ruffolo.
115. Comune di Venezia, Il parco diSan ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di Piedigrotta a Napoli (ufficialmente dal 1883 ma sulla scia di una festa religiosa con presenza musicale annessa di antica origine), la Festa diSan un canaledi trasmissione il Festival del teatro-canzone Giorgio Gaber, il Premio Fabrizio ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di margini trasformi sono le zone di frattura dell'Atlantico equatoriale e, nei continenti, la faglia diSan Andreas, responsabile di termini estremi erano l'assunto di un solo bacino oceanico e quello dicanali oceanici alternati a microcontinenti. ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] avevano indotto nel 1646 il procuratore diSan Marco Antonio Canal a scorporare dal ricco asse di Procurator di S. Marco di S. E. Andrea Memmo, Bassano 1787, p. 4.; Girolamo da Ponte, Elogio di Sua Eccellenza Giorgio Pisani Procuratore diSan ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] : un unico corpo di fabbrica chiude uno dei due lati di un recinto trapezoidale prospicente un canale ed è collegato con una serie di miglioramenti tecnici.
Qualche anno più tardi nel regno di Candia, è il grande quartiere SanGiorgio a diventare ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] San Marco, 1947; Palazzo dei Dogi, 1947; Città sull’acqua, 1949), e più di tutto nel lungometraggio Il canale degli angeli (1934), immagini di fallimentare, il tentativo di reclutamento da parte diGiorgio Venturini di attori, tecnici, registi ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] di Loreo donano al monastero della SS. Trinità e di S. Michele di Brondolo una "posta" di molino su un loro canale 231, 1185 settembre, per due giudici, uno di Chioggia Maggiore e uno di Chioggia Minore.
138. S. Giorgio, I, nr. 86, 101l giugno; ...
Leggi Tutto