BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Giorgio sempre del Mantegna (Venezia, Accademia). La collocazione attuale dicanale a ponte S. Lorenzo, compiuto nel 1500; la Guarigione miracolosa didi Gentile. Il B. morì il 23 febbr. 1507; M. Sanuto scrive nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] Giorgio Levi e Alhaique Vivante.
In questa fase si registrò da parte di Rossi e di Martini anche un avvicinamento al futurismo, fatto di scambi epistolari e di ) e poi a San Pietro Incariano, nel Veronese, dove, in attesa di essere mandato al fronte ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] di A. Bosio (1632), curata da Giovanni Severani da San Severino, oratoriano, opera di il F. stampava un'opera di A. Canale, Vite de' fondatori delle affidarono alla sua officina ricorrono i nomi diGiorgio Ferrari, che gestiva la Stamperia del ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] dai Priori di Fermo per cacciare Luca diCanale e le sue milizie.
Nel 1396 fu in Toscana, dove sostenne il signore di Pisa castelli, tra cui Scipione, ottenendo in cambio Borgo San Donnino, di cui si intitolò da quel momento marchese. In settembre ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] dal vicino canale Alicorno l di un parere richiesto nel 1776 dal magistrato alla Sanitàdi Venezia al Sacro Collegio dei filosofi e medici didi Michiel passato alla Biblioteca Marciana, dove attualmente si trova. Il M. ebbe anche due fratelli, Giorgio ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] molti anni più tardi (1542) e su consiglio diGiorgio Vasari – suo amico, tanto che l’ampia di un canale che richiamava l’Arno, mentre un meccanismo permetteva a una sfera di cristallo luminosa, contenente due torce, di muoversi lungo il profilo di ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] mura del Bastione e la strada di circonvallazione di porta Vigentina: inaugurato nel 1869, era dotato di una grande vasca natatoria alimentata dal cavo (canale) Ticinello, di duecento camerini, di un ristorante e di una caffetteria.
Nel 1872 eseguì ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] di Alessandro Magno.
L'approvvigionamento della città con acqua potabile avveniva per mezzo di un canale lo storico bizantino Giorgio Cedreno nella sua cronaca di Dio, sparge mirra in conformità col nome della città stessa». San Nicola fu vescovo di ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] Il quale theatro era tirato o rimurchiato da due galere, e condotto per il Canale Grande, sino al ponte di Rivo alto, e d’indi se ne ritornava poi a San Marco, là dove si era dipartite, per desimbarcare le gentildonne: conducendole poi nella sala ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] nazionale di addestramento per addetti alla pesca d’altura a San Benedetto al maggiore Giorgio Costanzo incaricato delle riprese cinematografiche, all’isola di Bouvet, di svolgere delle indagini psicometriche sugli eschimesi.
Entrati in un ampio canale ...
Leggi Tutto