(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] canalidi reazione possibili, di cui il canaledi lancio di palloni scientifici a Trapani-Milo, in Sicilia). I satelliti possono restare in orbita vari anni, mentre la durata di osservazione di un razzo è appena di una decina di minuti, e quella di ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] re di Francia andata moglie a un lontano principe che la batte tre volte al dì: un giorno ella lavava i panni al canale e patria d'adozione la Toscana: che, usato con veste di dialetto in Sicilia, in Toscana abbia assunto forma illustre e comune, e ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] regione. C., comprendendo la necessità di dominare il canale della Manica, diede ordine di allestire una flotta a questo 'appoggio, mandò forze e uomini fidati in Sicilia, in Sardegna, e in Africa e poi, prima di passare in Oriente, tanto più che gli ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] 15). In Khorsābād troviamo esempî magnifici di vòlte a botte con archi a tutto sesto nell'harem (fig. 16), nel canale ad arco ogivale (fig. 17 delle basi di statue onorarie all'arco sarebbe avvenuta per la prima volta nella Sicilia o nella Magna ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] del ventilabro, comandato dal tasto, che apriva l'aria a un canale, sul quale erano collocate tutte le canne suonanti su un tasto solo la famiglia dei Di Palma, e Tondo Francesco; in Lombardia i Valvassori, i Maineri, e in Sicilia Raffaele La Valle. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] una laguna che comunica col mare per un breve canale. Tortuga ha 220 kmq. di superficie.
Per la vicinanza dei monti alla costa, della Guiana, e ha formato alla foce un delta ampio quanto la Sicilia (25.000 kmq.), il quale s'inizia a oltre 200 km. ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] mediterraneo orientale, l'uso del ferro si propagò attraverso la Sicilia e l'Italia nell'Europa centrale. Per quale via? territorio di Locri (Canale-Ianchina) e di Monteleone (Torre Galli). La civiltà che ne risulta ha aspetti di forti rassomiglianze ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] diminuzione delle portate, le diversioni naturali o la distruzione di un canale derivatone a opera d'una tribù nemica, o d di gran lunga più numerosa di monumenti con rappresentazioni di divinità fluviali: eccellono le serie numismatiche della Sicilia ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] un canaledi arancia, di pesca e di albicocca; la marmellata di fichi, specialità nazionale; le marmellate di amarene, di castagne, di susine claudie, di mele e di pere. La frutta sciroppata è preparata con pesche, albicocche e ciliegie, e in Sicilia ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] in Puglia e in qualche zona della Sardegna e della Sicilia) e nelle lande dell'America e della Russia. I olio passare sotto il canale delle ganasce e la criniera per allontanare gl'insetti parassiti (mosche cavalline e zecche), di cui sono affetti al ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...