L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] . La diffusione dei battelli a vapore, infatti, aveva consentito di velocizzare i trasporti, mentre la costruzione del CanalediSuez, inaugurato nel 1869, aveva prima richiamato una vasta e mobile manodopera, e poi fatto aumentare i flussi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Harun ar-Rashid, che pare abbia lasciato nelle casse dello Stato 24 milioni di dīnār, si era pensato di scavare il CanalediSuez. Sembra che l'impresa fu abbandonata più che altro per il pericolo che la temibile flotta bizantina entrasse nel Mar ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] », ser. III, 12, 1866-1867, nr. 25, p. 1170 (pp. 1164-1172).
17. Id., Sesto Parallelo della galleria del Moncenisio e del canaldiSuez seguito da una dissertazione sulla marina a vela e la marina a vapore, ibid., 14, 1868-1869, nr. 27/1, pp. 118-155 ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] .
UNEF 2 (UN emergency force). Tra l'ottobre 1973 e il luglio 1979 verificò il cessate il fuoco nella zona del CanalediSuez tra Egitto e Israele e controllò le aree cuscinetto istituite a seguito della firma degli accordi del 18 gennaio 1974 e del ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] banchina antistante gli erigendi Magazzini, e ciò anche nella prospettiva che, dopo l’apertura del canalediSuez, Venezia debba dotarsi di una moderna flotta mercantile, per potenziare il proprio traffico marittimo e divenire il principale nodo ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] diversi, si videro costretti a cancellare alcune cattedre, specie di lingue: questo forse perché, dopo anni dall’apertura del canalediSuez (1869), erano scemati di molto i sogni di opulenti flussi di traffico tra Venezia e l’Oriente(18).
Come in ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] , del diffondersi della navigazione a vapore e dell’apertura del canalediSuez. La rilevantissima diminuzione dei noli marittimi fece riversare in Europa grandi quantità di riso asiatico, che portò una concorrenza spietata ai prodotti locali ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] fra le due rive di questo mare, aperto attraverso i traffici del CanalediSuez alle economie del Medio Oriente risorsa? Lo si dice spesso, e talvolta si ha la sgradevole impressione di sentire una litania consolatoria. Ma è vero. Non solo il Sud è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] la soluzione più acconcia per la realizzazione del taglio del canalediSuez.
In quel consesso, Paleocapa si distinse in virtù delle proprie capacità di tecnico dotato di una vasta esperienza – in particolare aveva studiato a lungo gli insabbiamenti ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Aden e al largo del Corno d’Africa garantendo la sicurezza di una delle più importanti rotte marittime mondiali (il passaggio per il CanalediSuez). In primo luogo, in risposta ad una richiesta del Segretario Generale dell’ONU, forze navali NATO ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...