VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] 2008, p. 355), bonificò la Valle Umbra e realizzò il canale Pio presso la cascata delle Marmore (1786-93). Esperto di questioni Repubblica Romana, il 15 febbraio 1798 ebbe la protezione imperiale (Busiri Vici, 1990), ma subito diresse il Dipartimento ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] 1859, pp. 142-211; Relazione della visita fatta per ordine di Sua Maestà Imperiale Leopoldo II... dal matematico canonico P. Fantoni nel mese di giugno MDCCXC al Canal maestro di Valdichiana e considerazioni sopra il nuovo progetto di abbassare il ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] che subiva richieste di armamenti da parte sia imperiale sia spagnola; contribuì a risolvere le conseguenze partic. pp. 509 s.); A. Ruata, Luigi Malabaila di Canale. Riflessi della cultura illuministica in un diplomatico piemontese, Torino 1968; ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] imponente rete di tubuli sotterranei che, almeno dalla prima età imperiale, portava l'acqua potabile ovunque. Del ramo C sono stati individuati i piloni degli archi che sorreggevano il canale lungo la strada che limitava da O la basilica del pretorio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] , con l’affluente Saar. Una ricchezza di acque che trova il suo completamento nell’affaccio sul Canale della Manica e che nel prosieguo dell’età imperiale sarà integrata da un’efficiente rete viaria. Si tratta di terreni facili da irrigare e la ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] dei marmi profusi nella decorazione teatrale (nel 1978 nel canale del proscenio fu rinvenuto un ritratto di Tiberio, dopo moderna, ma anche per gli inizi del basso periodo imperiale, nonostante affiorino i primi sintomi di degrado urbanistico con ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901 in Fonti per la storia chiari della Liguria, Genova 1579, p. 30; M. O. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini al 1797, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] da creare un secondo Stato sabaudo nella penisola. Il conte Luigi Malabaila di Canale, ambasciatore sabaudo a Vienna, presentò due ipotesi: o uno Stato che unisse feudi imperiali dalle Langhe alla Toscana e che avesse Pontremoli quale capitale; o un ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] L’uscita dal ghetto e il conferimento da parte della Casa imperiale di speciali privilegi in qualità di Hofjuden – una delle stata avviata nel 1846 con la costituzione della Société d’études du Canal de Suez e si concluse nel 1869, anno in cui morì ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] altri) -, munito di una commendatizia indirizzata all'agente imperiale per gli affari religiosi presso la S. Sede, Gian Paolo Andrich, direttore della fabbriceria della pieve di Canale d'Agordo.
Con la proclamazione della Repubblica Romana (1798 ...
Leggi Tutto