• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [56]
Patologia [21]
Anatomia [19]
Biologia [15]
Zoologia [11]
Fisiologia umana [9]
Patologia animale [7]
Farmacologia e terapia [6]
Neurologia [5]
Botanica [5]

Albers-Schonberg, Heinrich Ernst

Dizionario di Medicina (2010)

Albers-Schönberg, Heinrich Ernst Radiologo (Amburgo 1865 - ivi 1921). In Amburgo fondò (1897) un istituto privato di radiologia e insegnò poi per primo (1919) in Germania questa specialità. Morì per [...] da osteosclerosi generalizzata rilevabile all’esame radiografico, da una estrema fragilità ossea (e quindi da frequenti fratture) e da anemia secondaria all’atrofia del midollo osseo determinata dalla riduzione di volume del canale midollare. ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME RADIOGRAFICO – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO OSSEO – OSTEOPETROSI – OSTEOPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albers-Schonberg, Heinrich Ernst (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] epifisi. La diafisi è formata di osso compatto e presenta nella sua parte assiale un ampio canale riempito dal midollo e detto perciò canale midollare. Le epifisi sono formate di osso spugnoso, ma nella loro superficie libera sono rivestite da un ... Leggi Tutto

SPONDILITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONDILITE (dal gr. σπόνδυλος "vertebra") Emilio COMISSO Significa infiammazione delle vertebre. Tra le infezioni che possono localizzarsi nella colonna vertebrale, di gran lunga più frequente è quella [...] propaghi alla dura madre, che ricopre all'ingiro il canale midollare, producendo una cosiddetta pachimeningite. Raramente la compressione è dovuta alla prominenza nel canale midollare di qualche parte di vertebra spostatasi durante il cedimento. La ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO (lat. huměrus) Raffaele MINERVINI In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema). Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] , e nel far ciò si cerchi di evitare di ledere il nervo radiale, o anche aprendo con lo scalpello il canale midollare. In periodo avanzato poi, quando è già avvenuta la necrosi diafisaria e si è organizzata sufficientemente la teca ossea periostale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (2)
Mostra Tutti

IPEROSTOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPEROSTOSI (da ὑπέρ "oltre" e ὀστέον "osso") Giovanni Cagnetto È un'esuberante formazione di osso, che può interessare un solo segmento scheletrico nella sua totalità (femore, mandibola) o un gruppo [...] accrescimento osseo. In generale le ossa si fanno tozze, grosse e pesanti: i loro spazî vascolari si restringono e il canale midollare centrale si riduce d'ampiezza. La sifilide, il diabete, la lebbra, l'avvelenamento cronico da fosforo e da arsenico ... Leggi Tutto

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] dell’eventuale uso del cemento si effettua in base alla misura del cortical index (spessore delle corticali in rapporto alle dimensioni del canale midollare), il cui valore normale è compreso tra lo 0,42 e lo 0,58; per valori superiori allo 0,50 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] tutte le radici lombari, sacrali e coccigee, le quali vengono pertanto a occupare, con direzione quasi verticale, il canale midollare come cauda equina. Il plesso cervicale prende origine da tre arcate, formate dall'unione dei rami discendenti del I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

CUTORE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTORE, Gaetano Ennio Pannese Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] in un embrione di pollo di 48 ore, ibid., XII [1899], memoria VI, pp. 12; Ricerche istologiche sull'anomalia del canale midollare in un embrione di pollo, ibid.., XIII [1900], memoria XV, pp. 8), di alterazioni craniche (Lo scheletro di un feto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NERVO ISCHIATICO – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE

cervicoartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

cervicoartrosi Maria Grazia Di Pasquale Artrosi del tratto cervicale della colonna vertebrale. Per la sua diffusione e la rilevanza anche sociale (condizionamento dell’autonomia personale, invalidità [...] calcificazioni legamentose. La RMN e la TAC sono indispensabili in casi particolari, spec. per lo studio del canale midollare. Terapia Le cure farmacologiche sono volte alla sedazione del dolore e della rigidità muscolare e, se esistono, al ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME VERTIGINOSA – FISIOCHINESITERAPIA – COLONNA VERTEBRALE – ESAME RADIOLOGICO – CANALE MIDOLLARE

nervoso periferico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso periferico, sistema Parte del sistema nervoso costituita dall’insieme dei nervi spinali e dei nervi cranici. I nervi spinali provvedono all’innervazione sensitiva e motoria del tronco e degli [...] mucosa olfattiva. I nervi spinali, pari e simmetrici, originano dal midollo spinale e hanno disposizione metamerica o segmentale. Nell’uomo sono in e le loro fibre vanno a occupare, con direzione quasi verticale, il canale midollare come cauda equina. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE – ORGANI DI SENSO – NERVI CRANICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
midollare
midollare agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali