Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] si hanno peraltro anche in alcune regioni periferiche come il Nord-Pas-de-Calais, l'Alsazia e la Provenza, mentre in funzione della linea tra Francia e Gran Bretagna sotto il Canale della Manica, e la costruzione di altre linee ad alta velocità ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] Stati Uniti, inoltre, anche Washington ristabilì un canale diretto con la Siria, inviando un proprio delegato (v.), conquistare gran parte dell’Est del Paese, mentre il Nord-Est era sotto il controllo delle fazioni curde. La comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] per il futuro del S.: la costruzione del canale Jonglei, indispensabile per il potenziamento dell'irrigazione, e etnico che domina lo SPLA. La guerra tra il Sud e il Nord minacciava anche la sopravvivenza dei Nūba, il popolo di fede musulmana ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] troppo ambiziosa. Nel gennaio 1997 il presidente M.Ḥ. Mubārak ha inaugurato il piano ventennale. In quest'arco di tempo un canale di derivazione dal Lago Nasser, a monte della diga, potrebbe raggiungere l'oasi di al-Farāfra, a 550 km di distanza ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] dovuto alle correnti di traffico che qui confluiscono, attraverso il Canale di Suez, dal Medio Oriente e dal Sud-Est asiatico, alle aree industriali dell'Europa centrale e del Mare del Nord.
L'economia ligure non è tuttavia solo riconducibile al ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] del mattone e all’offerta di costruzioni per i cittadini nord-europei che comprano sulla costa e per gli immigrati assorbiti 2006, dopo che Zapatero aveva stabilito l’apertura di un canale di dialogo, mettendo sul piatto parecchie concessioni. L’Eta ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] numero di copie sono le testate sportive.
L’Irib vanta otto canali radiofonici: per le attività parlamentari, il Corano, e The Voice of anche ai contatti con Russia, Cina e Corea del Nord, negli anni il paese ha sviluppato un notevole arsenale ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] dissoluzione sovietica abbia comportato un ingente flusso migratorio verso nord di una parte cospicua della minoranza russa, questa kazake.
Prima ancora che l’apertura di un canale di esportazione navale transcaspico verso l’Azerbaigian, Astana ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] al passaggio attraverso il Golfo di Aden verso il Canale di Suez.
Le spinte secessionistiche e antigovernative al suo in tutto il mondo arabo: Saleh infatti, già presidente dello Yemen del Nord dal 1978 a seguito di un colpo di stato, ha continuato a ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] livello di base - e le forze di attrito all'interno dei piccoli canali. La durata del contatto tra l'acqua e la roccia varia dunque poiché il suolo si disgela più presto.
Più a nord il periodo vegetativo è troppo breve e può svilupparsi solo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...